Si rinnova tra le mura del centro storico di Treviso l’appuntamento con una delle classiche Wine Experience di AIS Veneto. Da Sabato 21 a Lunedì 23 ottobre si andrà a celebrare il vitigno delle terre e della gente del Piave: il raboso.
Il ricco programma prevede banchi di degustazione e confronto con i rappresentanti di 25 aziende vinicole e dei loro circa 70 vini, ma anche di prodotti tipici, quali: formaggi, salumi, caffè, dolci, panificati e altre particolarità. Inoltre Masterclass e visite guidate sia della città che del polo Museale di Santa Caterina. A concludere, lunedì 23 ottobre, il concorso per il Miglior Sommelier del Raboso. Verranno coinvolti alcuni degli spazi più belli del centro storico: il polo museale di Santa Caterina, La Loggia dei Cavalieri e Ca’ dei Carraresi.
Un appuntamento speciale nel centro storico di Treviso, realizzato grazie al supporto del Consorzio Vini Venezia, del Comune di Treviso e con la collaborazione della Confraternita del Piave.
Si inizia sabato pomeriggio con “Anteprima Raboso” presso la Loggia dei Cavalieri e la visita guidata al centro storico cittadino, per proseguire in serata con la cena di gala pensata per raccontare le diverse declinazioni di Raboso abbinate a una serie di piatti a cura del ristorante Ca’ dei Brittoni.
Domenica l’apertura dei banchi d’assaggio presso il Chiostro Grande di Santa Caterina e la Masterclass pomeridiana alla Loggia dei Cavalieri.
Lunedì mattina, presso Villa Dirce a Borgo Malanotte, la Masterclass e il magnifico tour tra Grave e Bellussere, mentre nel pomeriggio la grande novità di quest’anno: l’inaugurazione della prima edizione del “Master del Raboso” con la finale per proclamare il “Miglior Sommelier del Raboso”.
PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: https://we.aisveneto.it/eventi/allacortedelraboso
LE AZIENDE VITIVINICOLE PRESENTI:







ESPOSITORI AREA FOOD:


