Il riconoscimento arriva a distanza di due anni dal Premio OIV 2018 a “Vinifera -L’Italia dei Vitigni
La Menzione Speciale Oiv 2020, nella categoria Viticoltura, è stata assegnata a “Vinifera –Ripartiamo dalle Radici” edito da Assoenologi. Ad assegnare l’ambito Premio della letteratura vitivinicola è stata la giuria internazionale dell’Oiv, l’Organisation International de le Vigne et du Vine, riunitasi a Parigi il 9 settembre. La presidente della Giuria Azélina Jaboulet-Vercherre e il segretario scientifico Richard Pfister hanno ringraziato i numerosi lettori del mondo intero che hanno valutato con imparzialità e professionalità le pubblicazioni presentate. L’edizione 2020, che celebra i 90 anni dalla creazione dei Premi dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, è stata particolarmente ricca, con candidature provenienti da 25 paesi e 4 continenti, suddivise tra le 11 categorie di questo Premio di fama internazionalmente riconosciuta nel settore vitivinicolo. La cerimonia di premiazione si terrà a fine anno da remoto. Il libro “Vinifera -Ripartiamo dalle Radici”, finito di stampare a fine 2019 e forte di oltre 500 pagine, va a colmare un vuoto editoriale importante in tema di portinnesti, soprattutto nell’ottica dei cambiamenti climatici in atto e del loro ruolo di primaria importanza nei fenomeni di resilienza agli stress. Scritto con la partecipazione dei più importanti ricercatori italiani tra cui AttilioScienza, MannaCrespan, LucioBrancadoro, OsvaldoFailla, GiancarloMoretti e FrancescoAnaclerio, il volume si apre con le fasi della ricostruzione post fillosserica partendo dal ruolo assunto dal portinnesto nello sviluppo della cosiddetta “viticoltura moderna”. La descrizione ampelografica dei portinnesti è integrata dalle doti di adattamento al suolo, dalla compatibilità d’innesto e dall’influenza sulla qualità dell’uva. Particolare attenzione è riservata alla tolleranza agli stress biotici e abiotici e ai programmi di miglioramento genetico. Conclude l’opera un capitolo sul vivaismo viticolo, chein questi ultimi anni ha sviluppato nuovi metodi di propagazione e migliorato quelli tradizionali. Un libro utile agli studenti, ai tecnici viticoli e agli enologi che non ha precedenti.Per acquisto: https://www.assoenologi.it/pubblicazioni/vinifera-ripartiamo-dalle-radici/