Sabato 7 dicembre , alla Bulesca di Selvazzano Dentro (Pd), la cerimonia di consegna .

Il Direttivo di A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige), gruppo di specializzazione del Sindacato Giornalisti e componente dell’unione nazionale U.N.A.G,A., ha deciso di attribuire a Michele Boato, Presidente dell’EcoIstituto del Veneto “Alex Langer”, il premio A.R.G.A.V. 2019, destinato a personalità, distintesi per dare lustro alla regione su temi quali agricoltura, alimentazione, ambiente, agroalimentare, territorio, pesca, foreste, energie rinnovabili.
La consegna avverrà sabato prossimo, 7 Dicembre, alle ore 12.00, nel corso di una semplice cerimonia prevista nel Centro Congressi “La Bulesca”, a Selvazzano Dentro, nel padovano. Nel corso degli anni recenti, a ricevere il premio A.R.G.A.V. sono stati, tra gli altri, l’attore Marco Paolini, la scienziata Ilaria Capua, il poeta-musicista Bepi De Marzi e, nel triennio scorso, Toio De Savorgnani (co-fondatore di Mountain Wilderness), Paolo Fontana (presidente della World Biodiversity Association), Agostino Bonomo (presidente di Confartigianato Veneto).
Michele Boato, veneziano, docente di economia, fonda, nel 1981 a Mestre, la prima Università Verde d’Italia. Eletto deputato nell’87, “obbliga” l’allora ministro, Donat Cattin, a ridurre all’1% il fosforo nei detersivi per risolvere l’eutrofizzazione dell’Adriatico. A fine ’88 si dimette e torna ad insegnare.
Nel 1990-2000, eletto consigliere regionale e poi assessore all’ambiente del Veneto, avvia le prime raccolte dei rifiuti “porta a porta” e fa approvare la legge che abbassa di 500 volte il limite di campo elettromagnetico da elettrodotti (0,2 microtesla, il più basso al mondo).
E’ protagonista di innumerevoli battaglie ambientaliste, tra cui quella contro i progetti di trivellazioni metanifere in Alto Adriatico.
Ha fondato e diretto le riviste venete “Smog e dintorni”, “Tam Tam Verde”, “Tera e Aqua” e, dal 2000, il periodico nazionale Gaia, edito dall’ Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, nato nel 1996.
E’ co-fondatore di Federconsumatori; presiede la Fondazione ICU-Istituto Consumatori e Utenti ed il Premio Laura Conti per tesi di laurea di economia ecologica.