Canton: la macelleria in Monferrato è una cosa seria
A Nizza, in particolare, c’è una lunga tradizione legata al bovino piemontese, al Bue Grasso, in onore del quale è stata promossa la prima fiera…
A Nizza, in particolare, c’è una lunga tradizione legata al bovino piemontese, al Bue Grasso, in onore del quale è stata promossa la prima fiera…
Nuovo presidente è il quarantenne Giampaolo Brunelli, vice presidente la trentenne Alessia Ceschi, carica ricoperta per la prima volta da una donna nella storia della…
Sette fratelli, tre ristoranti, un’azienda vitivinicola, un conferitore di uve. I Cristofanon sono l’anima imprenditoriale ristorativa e vitivinicola di Rovolon (Pd ) e dintorni. Silvano…
Degustazione di tre etichette della cantina Santa Venere che, sulle colline di Cirò in Calabria, ha scelto di dedicare attenzione alle uve autoctone. L’Azienda agricola…
Domenica 19 e lunedì 20 novembre torna l’evento dedicato alle bollicine d’autore nate sui Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Vulcano, longevità, metodo classico, le…
La Guida ai vini del Veneto è ora disponibile anche su mobile con la nuova app. Il Premio Fero celebra i migliori vini con due…
Hostaria Bacanera ha partecipato alla terza edizione della Venice Cocktail Week (23 – 29 ottobre) con una proposta che parla di territorio: sardine marinate in…
Un panel di esperti e imprenditori ha selezionato alla cieca la migliore barrique monovarietale. Le 300 bottiglie uniche e numerate custodiranno il Merlot Monte Rosso…
Un secolo. Un secolo da che Gioacchino Salvagno nel 1923 decise di aprire una realta’ produttiva per coltivare e molire le olive in quel di…
Si rinnova tra le mura del centro storico di Treviso l’appuntamento con una delle classiche Wine Experience di AIS Veneto. Da Sabato 21 a Lunedì 23 ottobre si…
Un allevamento di bovini e due macellerie a Costigliole D’Asti e Castagnole delle Lanze (entrambe in provincia di Asti). Tutto nell’arco di una decina di…
La Caneva dei Biasio, azienda vinicola Riese Pio X, in occasione della peregrinatio corporis di Pio X lo ricorda con una edizione limitata del suo…
Potrà mai esserci una via di mezzo sensata tra una formazione scolastica a maglie (troppo?) larghe ed una troppo canalizzata e orientata alla singola professione?…
Brut il primo, Extra Dry il secondo, seguono le caratteristiche del territorio dove nascono. La nuova immagine ha lo scopo di sottolineare come le due…
Chi vi scrive ha avuto il privilegio di partecipare qualche mese fa ad una degustazione verticale di Barbera D’Asti D.O.C.G. Superiore. Sette calici per sette…
Bocca di Bacco in Villa con il patrocinio del Comune di Zero Branco, la collaborazione di Winetelling, Assosommelier, Confesercenti, e Associazione “Eventi in Villa” ha il piacere di…
AssoBirra: “va scongiurato l’aumento delle accise dal 2024 con intervento strutturale per il prossimo triennio” Soffre la birra in Italia, con vendite che nei primi…
La DOC Colli Berici celebra i 50 anni con musica, degustazioni e finger food. I vini delle DOC vicentine protagonisti al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” in…
Degustazione di tre etichette – una di Tenuta di Biserno e due di Campo di Sasso – che raccontano la Maremma vista dalle nuove generazioni…
Ci sono notizie che non si vorrebbe mai sentire né leggere. La morte di Giorgio Cecchetto è una di queste. Di lui abbiamo scritto e…
Presentata la seconda edizione di EmiliaFoodFest il festival dei sapori e della tradizione della Via Emilia in programma a Carpi dal 22 al 24 settembre.…
Il 10 settembre SuttoWine si immergerà in atmosfere del passato con Agrifestival, un evento colmo di attività e di intrattenimento. Fare un tuffo nel passato,…
Una piccola macelleria equina dei primi anni ‘60 diventata negli ultimi anni un’azienda alimentare innovativa forte di 3 stabilimenti, 20.000 quintali di carne lavorata, 50…
Masterclass, prodotti locali, piatti della tradizione e abbinamenti esclusivi, e naturalmente degustazioni: la Douja d’Or anche quest’anno si propone come appuntamento irrinunciabile e il Consorzio…
La “Bottega della Piemontese” di Camponogara (Ve) si è duplicata e adesso le macellerie di Davide Nalon sono due. La seconda a Fiesso D’Artico (Ve)…
Pizzeria La Fenice (premiata con Due Spicchi dal Gambero Rosso) ospita alcuni tra i migliori pizzaioli gourmet accompagnati dalle referenze della cantina Progetti Divini Ingresso…
Sabato 2 e domenica 3 settembre più di 30 cantine partecipanti all’evento curato dal Consorzio di Tutela, metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di…
La tradizionale manifestazione si terrà a Nogara, in Via Sterzi, dal 24 agosto al 10 settembre Torna a Nogara dal 24 agosto al 10 settembre…
Dal 31 agosto al 3 settembre, sulla costa trentina del lago, nei paesi di Riva del Garda, Nago–Torbole e Arco, un palinsesto di degustazioni dedicato…
Dal 2018 i primi esperimenti di cucina circolare, essicando le spine dalle quali ricavare una polvere di mare estremamente sapida da usare come condimento sui…
Andrea Moser mette a frutto la lunga esperienza con Franz Haas e con la più grande cooperativa vitivinicola altoatesina e prosegue nella sperimentazione, costruendo un…
Da Zara in Dalmazia a Torreglia (Pd), la sagadi una famiglia e di un’azienda storica del mondo degli spirits. Due secoli di vicessitudini e sesta…
L’azienda agricola di Valerio Zenato e dei figli Fabio e Paolo è una delle realtà più attente nella lavorazione del Lugana Doc. Perchè Morette? Perché…
A Carmignano di Brenta (Pd) una serata di incontro tra i topping alla brace (la firma di Gustificio), i prodotti autentici Bonverre e gli impasti…
I progetti realizzati e gli obiettivi raggiunti dal Flag Veneziano per rimettere la pesca al centro dell’economia veneziana. Istituzioni, associazioni di categoria, aziende e addetti…
Un vigneto didattico creato da Casa Paladin per far conoscere il vino attraverso l’esperienza del vignaiolo Far entrare il visitatore appieno nella realtà vitivinicola è…
Degustazione delle tre referenze – da uve autoctone e da internazionali – che l’azienda guidata da Marco Caprai porta sul mercato come proposta di bianchi.…
L’azienda in Valpolicella della famiglia Begnoni conferma il lavoro sui vini della tradizione territoriale e si spinge in avanti. Oltre alle strutture storiche, Santa Sofia…
In occasione dei dieci anni di attività i Tessari hanno voluto far conoscere ad un gruppo di giornalisti e divulgatori le tappe principali del percorso…
Protagonisti i vini da viticoltura estrema, di montagna o delle isole, anche da fuori Europa. Le aziende potranno candidarsi fino al 5 settembre sul sito della manifestazione…
Degustazione di un bianco e un rosso di Castello del Terriccio, tra le maggiori proprietà agricole di Toscana. La vitivinicoltura ha radici antiche e dagli…
Serata piacevole e interessante, menù curioso e preparato con sapienza dagli chef Chiara Barisan e Domenico Rizzardi, vini in abbinamento di grande piacevolezza e pregevole…
La settimana scorsa la Famiglia Bortolomiol di Valdobbiadene, titolare dell’omonica Azienda Vitivinicola di Valdobbiadene (Tv) ha voluto celebrare il centenario dalla nascita di Giuliamo, marito…
Tra i protagonisti negli anni ’80 della rivoluzione qualitativa del sistema vitivinicolo italiano. Oggi assieme alle figlie Angela e Maria Vittoria si proietta al futuro…
Il processo di canonizzazione mediatica del Cavaliere in atto non fa onore alla sua memoria. Eppure, è forse l’ultima, eccessiva liturgia di una seconda Repubblica…
Dal biologico alle attività in vigna e cantina fino all’innamoramento per il tappo a vite, la vita professionale dell’enologo e produttore di Soave è sempre…
A Venezia ritorna FEEL VENICE, l’evento annuale dedicato alla scoperta delle denominazioni del territorio veneziano Il Consorzio Vini Venezia è lieto di annunciare l’appuntamento con…
Il vino Custoza DOC tra i protagonisti di Custoza in Festa (9-11 giugno) e della Festa del Nodo d’Amore (20 giugno). Salvaguardare le tradizioni, la…
Il 2023 è l’anno della consacrazione delle esperienze enogastronomiche tra tutte le tipologie di turisti, al top in Italia ed in Europa. Le esperienze vengono…
Faccio questo lavoro da cinquantacinque anni e non mi sono ancora stancato. Ancora adesso che sono in pensione passo in bottega per dare un supporto……
La storica cantina sociale del Monferrato in Piemonte si appresta a compiere il mezzo secolo. Eppure, sull’onda degli insegnamenti del papà della Barbera Giuliano Noè,…
Crescita all’estero e percorso di filiera sostenibile i punti fermi dei prossimi quattro anni Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sceglie all’unanimità Fiorenzo Rigoni come Presidente.…
Una settimana all’insegna della cultura enoica che culmina nell’incontro fra i prodotti tipici di Moncalieri e i vini del salone della EnoWeek, alla scoperta di…
La Genisia nasce grazie ad un percorso di riscoperta di uno dei vitigni nobili internazionali, il Pinot Nero. Un vitigno che in Oltrepò Pavese ha…
L’8 e il 9 agosto si terrà la grande kermesse della ‘regina’ pugliese. 26 cuoche per ricette in tutte le salse. Percorsi enologici, musica e…
La rassegna, giunta alla sua ventiquattresima edizione, vedrà protagonisti i Sommelier e le eccellenze enologiche del Veneto assieme alle personalità di spicco del panorama culturale…
Evento curato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato che si terrà il 20 e il 21 maggio al Castello di Costigliole d’Asti. “Monferrato…
La presentazione di Lambrusco a Palazzo del 3 maggio si è focalizzata sulle potenzialità di questo vino e sull’importanza di questo evento per il territorio…
Tra pochi giorni, toccherà al prestigioso Vinistra aprire le danze (e le degustazioni): il festival del vino croato – giunto alla 29ma edizione – si terrà…
Appuntamento giovedì 20 aprile dalle 20.30 con AIS Venezia e Veneto al Novotel di Mestre Giovedì prossimo al Novotel di Mestre (ore 20.30) sbarcheranno le Sbarbatelle,…
Azione e Italia Viva? Di cosa stiamo parlando? Degli stessi percorsi più o meno centristi che, esplosi e implosi i partiti storici agli inizi degli…
A Noale il merlot la fa da protagonista: quartese e decima le sue declinazioni L’idea che a Noale si possa vinificare un rosso pregevole, di…
La cooperativa che lo gestisce è nata nel 1927 e si sta avvicinando al secolo di attività con radici forti e ben piantate nella solida…
Una cantina storica. Il legame della famiglia Jacorossi con la Valdichiana e la Val d’Orcia. Un colle a 605 metri sul livello del mare, tra…
Chiude un Vinitaly a pieno regime. Un buyer su tre proviene dall’estero. In crescita tutti i numeri anche quelli di Vinitaly and the city. Ha…
Premi, riconoscimenti e consensi anche dai palati più esigenti. Il percorso di Alessandro e Gessica Meggiolaro, fratelli e titolari dell’omonima azienda di famiglia a Fiesso…
Dal Piwi Sauvignon Nepis la visione produttiva dell’azienda del Montello. Grandi aspettative dalla Recantina. Il primo vino Giusti Wine prodotto interamente da piwi e’ il Sant’Eustachio…
Presentata oggi a Roma la 55ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, organizzato da Veronafiere. Presenti il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di ICE-Agenzia,…
Due giornate dedicate a winelovers e professionisti dell’Horeca. Due eventi dedicati ai produttori vitivinicoli, ai loro prodotti e alla loro filosofia. SundayWine, in programma il…
Il Pianoro 2016 di Elena Cardin, si aggiudica la medaglia d’oro in una delle più importanti competizioni enologiche al mondo che si svolge in Germania…
Dal 31 marzo al 3 aprile degustazioni, masterclass, talk ed eventi per il fuori salone enoico Sarà una vera e propria ondata di wine passion…
Degustazione delle due etichette di riferimento (verdicchio in purezza) della Tenuta oggi guidata da Ondine de la Feld Aymerich. Azienda green e multicolturale. Tenuta di…
Domenica 5 e lunedì 6 marzo la grande festa alla Dogana Veneta di Lazise con 120 etichette di 40 produttori gardesani del vino rosa Al…
Tra menu d’epoca e lezioni coinvolgenti, l’universo del gusto non avrà più segreti grazie all’iniziativa “Note di Pranzi”, dal 4 marzo al 1° aprile a…
La storia si ripete sempre due volte, la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. Quante volte l’abbiamo sentita questa frase che purtroppo è…
Attesi oltre 250 produttori in 4 luoghi simbolo della città. Palinsesto OFF del Salone: Dal 28 febbraio al 6 marzo, oltre 100 eventi diffusi in…
L’angoscia di questi anni non è più legata al timore dell’astensionismo acritico dal voto, dalla partecipazione, dalla politica, dal conflitto sociale in tutto il mondo.…
La cantina Tedeschi affonda radici nel cuore della Valpolicella sin dal 1630. Negli ultimi anni tra gli interventi di rinnovo e restauro spicca l’ampliamento della…
Veneto Agricoltura ha presentato questa mattina a Verona, in occasione della prima giornata di “Fieragricola Tech”, i primi dati dell’andamento del settore agricolo veneto del…
Nel 2022 la DOC Lugana osserva una crescita regolare nella produzione che a fine 2022 ha toccato 27.900.000 di bottiglie prodotte. Con il nuovo anno…
Tre le masterclass in programma dedicate al nord, al centro e al sud Italia condotte da Alessandro Nigro Imperiale, miglior Sommelier AIS 2022 Un viaggio…
Protagoniste a Padova le 75 eccellenze del Veneto che hanno ottenuto le 4 viti nella guida nazionale Vitae. AIS Veneto presenta l’edizione 2023 di Esperienze…
Con “Amarone Opera Prima” Verona celebra il Grande Rosso della Valpolicella il 4-5 febbraio 2023, con 70 etichette in degustazione “Amarone Opera Prima”, l’evento interamente…
La politica non può circondarsi di nostalgie e rimpianti; non può ridursi alla testimonianza culturale cavillosa, passatista ed autoreferenziale. La Politica deve essere quella dell’oggi…
La specialità veneto-trentina protagonista della linea premium creata da McDonald’s e selezionata da Joe Bastianich L’Asiago DOP si riconferma un ingrediente di successo gradito al…
Una delle aziende storiche dell’Oltrepo Pavese, dal 2019 ha voluto spingere sulla selezione dei pinot nero che provengono da tre cru aziendali: Pernice, Bertone e…
Sapientemente restaurato e preparato Maurizio Crepaldi e la sua famiglia, con perizia e caparbietà, hanno dato vita al “Bilancione”, un ittiturismo e pescaturismo funzionante da…
L’azienda agricola “Quota 101” di Roberto Gardina e figlie prosegue a Luvigliano di Torreglia (Ps) il percorso enologico e imprenditoriale imboccato anni fa con una…
Proprio quest’anno la Cantina Vignaioli Morellino di Scansano ha compiuto cinquant’anni e per festeggiare l’importante traguardo ha realizzato insieme alla Fondazione il Sole un’etichetta speciale,…
L’evoluzione dell’azienda agricola della famiglia Cortese a Lusiana Conco (VI), da quattro generazioni e fino al 2009 impegnata esclusivamente con l’allevamento di vacche, la mungitura…
La finezza e la versatilità mostrati ieri al Filia di Verona dai vini dell’azienda irpina è stata di particolare interesse e piacevolezza. Tutti i profumi…
Laccento – Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2020 – Montalbera; Susumaniello Salento IGT 2019 – Masseria Ficarigna; Prugnai – Valpolicella Superiore DOC 2017 – Ilatium…
Il Conte Villa Prandone muove i primi passi negli anni cinquanta del secolo scorso, quando Amilcare De Angelis mette a dimora sette ettari di vigneto…
Tommasi Family Estates comprende in Veneto oltre 215 ettari di territorio ad elevata vocazione enologica: 55 ettari per la produzione di vini pregiati nelle zone…
L’evento organizzato a Venezia lunedì scorso dalle Famiglie Storiche in collaborazione con AIS Veneto e Venezia ha presentato l’annata 2013 delle 13 aziende unite dal…
Si rinnova il progetto solidale. Dalla barrique di Cabernet Sauvignon di località Ferrata, il vino che sostiene la ricerca sulle malattie oculari. Aperte le prenotazioni…
I vini della famiglia Morini esprimono il meglio della Val d’Illasi in prossimità di Mezzane di Sotto e del Soave. Guardano al futuro forti dei…
L’intervento di Michele Bertuzzo: costruire una rete globale di relazioni con stampa e stakeholders partendo dal proprio profilo Linkedin, l’8 novembre al Business Forum organizzato…
Un vino frutto di una lunga avventura enologica nato dall’amicizia dei Vignaioli della Valle dei Laghi, piccola vallata appena sopra Riva del Garda in prossimità…
VinNatur giunge a Venezia per la prima volta! Una città con una storia unica ma anche una scena gastronomica vivace e giovane, molto spesso accompagnata…
La prima donna presidente del consiglio dei ministri e a capo di una maggioranza parlamentare piena, nei numeri e nelle responsabilità, è un bel segnale…
L’azienda friulana dei fratelli Cecchetto (Ca’ di Rajo) lavora su 22 ettari di vigneti e gioca le sue carte sui vitigni del territorio: ribolla gialla,…
Si svolgerà domenica 30 ottobre in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd) l’8^ edizione del Festival delle DOP, manifestazione di Regione del Veneto e…
Dalle specialità culinarie di ogni regione d’Italia a idee regalo artigianali, passando dalle degustazioni ad esperienze da condividere: il Parco tematico del cibo di Bologna…
135 cantine, stampa, esperti e buyer internazionali. Il 17 novembre debutterà al brunello day a Los Angeles, NY, Toronto e Londra Nove giornate di degustazioni…
Dal 4 all’8 novembre 2022 un programma con oltre 700 produttori e più di 50 eventi a una storia che disegna le sue origini, a…
Il 21 e 22 ottobre nella Valle dei Laghi torna l’appuntamento dedicato al grande rosso da appassimento trentino. Per questa quinta edizione il gemellaggio sarà…
Sarà presentato domani in occasione dell’evento conclusivo di “Fishlab”, il primo percorso in Italia di Alta formazione in “management del mare”, a istituzioni, università, associazioni…
Vitevis ha presentato al pubblico gli obiettivi concreti raggiunti ed i traguardi futuri nel campo della sostenibilità. Ospite d’eccezione Carlo Petrini Il Teatro Comunale di…
Scopo dell’iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, è la raccolta fondi per l’associazione p63 Sindrome E.E.C. International APS Onlus attraverso la vendita del Lessini Durello…
Dal 7 al 9 ottobre, il Congresso nazionale Unaga che segue l’Assemblea del network europeo Enaj Questo ottobre 2022 ci vede tornare a riunirci dal…
La storica cooperativa altoatesina ha presentato la nuova cuvée, sul mercato da ottobre, che sarà prodotta solo nelle annate migliori. I valori di una cantina…
E’ andata come da previsioni. E adesso che governino. Vince la Meloni, tengono il Cav (non FI) e il Terzo polo. Inaspettato 5s. Perdono malamente…
Con la regia di Eros Teboni e la presentazione di Martin Foradori della Tenuta J. Hofstatter, la degustazione didattica messa in scena ieri allo Yard…
A Palazzo Giacomelli l’evento dedicato ai “rossi bordolesi veneti” e alla Recantina C’è un filo rosso cha attraversa il Montello, i Colli Asolani e i…
Vi.Te. e VinNatur unite per la prima grande manifestazione dei Vignaioli Naturali Riuniti. Più di 150 espositori italiani ed esteri, banchi d’assaggio e masterclass. Domenica…
La nuova linea della cantina Baglio di Pianetto, nata in omaggio alla storica ferrovia Circumetnea, propone un carricante e un nerello mascalese che danno il…
Dalla degustazione dei vini di Giusti Wine, prodotti nella nuovissima cantina a Nervesa della Battaglia, alla storia di un ritorno all’Italia dopo le fortune in…
L’azienda di Roncà supporta la candidatura a Patrimonio dell’umanità della Valle con il suo Lessini Durello DOC Extra Brut, in degustazione. Giannitessari sostiene la candidatura…
Degustazione di due referenze della tenuta fiorentina che appartiene alla famiglia Marchi dal 1933. Sui terreni poco fertili dominano i vitigni internazionali. Tenuta Collazzi, adagiata…
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, le cantine aprono le porte per visite e degustazioni dedicate al Bardolino e al Chiaretto di Bardolino. Le aziende,…
Domenica 25 in programma un gustoso ‘processo’ al piatto che in ogni provincia emiliana prende nomi diversi Ci sarà anche il ‘processo al gnocco fritto’…
Dal Kamasutra al Rosatellum godono sempre gli stessi. Pochissimi, bulimici di potere, autoreferenziali. Due settimane. Poco più di due settimane e ci saremo liberati del…
L’azienda dei Bagnoli a Montespertoli è uno scrigno di biodiversità. Cento ettari di proprietà di cui venti dedicati alle vigne e il resto a bosco…
Domenica 18 settembre aziende da tutta Italia per il banco d’assaggio dedicato agli abbinamenti con i piatti a base di stoccafisso. Fino alle 22 laboratori,…
Dal 2 al 4 e dal 9 all’11 settembre si terrà ad Asiago (Vi) la decima edizione della rassegna nazionale dei migliori formaggi di montagna.…
Dal 13 settembre al 4 ottobre, quattro serate dedicate al lato enogastronomico del grande scrittore albese nel centenario della sua nascita. Un modo originale per…
La degustazione delle tre referenze principali firmate da Graziano Merotto permette di (ri)scoprire l’eleganza di prosecchi extra-dry e dry, oggi poco considerati dalle mode. Graziano…
Dal 3 al 5 settembre oltre venti aziende aderenti al Consorzio di Tutela si daranno appuntamento al Palazzo del Capitano, a Soave, per raccontare il…
Il rapporto di sostenibilità è un documento che elenca più di 50 misure per una migliore impatto ambientale: dall’ottimizzazione del consumo idrico utilizzando l’acqua piovana fino…
Lo chef dell’Hotel e Ristorante alla “Vecchia Stazione di Asiago (Vi) si racconta e ci svela la sua storia e la prospettiva e la modernità…
Una realtà tutta friulana con due zone di produzione e due cantine distinte. Nella zona a sudest delle grave del friuli e nel Collio. Roberto…
Il secondo fine settimana di ottobre al chiostro del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” 25 aziende dei Consorzi Colli Berici, Vicenza e Gambellara con oltre 100 vini…
Quantità in leggero calo. Si parte a cavallo di ferragosto con le varietà precoci. Il 24 agosto (ore 10:00 on-line) l’atteso focus sulle previsioni vendemmiali…
Ieri, a riveder le stelle, per celebrare centenario dalla nascita di Margherita Huck, in quel di Saccol, piccola, suggestiva e silenziosa frazione di San Pietro…
Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia “con risultati quali-quantitativi eccellenti”, commenta il prof.…
L’impegno della Cantina Toblino a salvaguardare e rilanciare lo storico vitigno autoctono a bacca bianca Trentino ha portato a tre declinazioni enologiche con tempi, aspettative…
Questo devono chiedersi i cittadini: chi per il proprio tornaconto potrà mai pensare di avere giovamento dal siluramento di Draghi e dalla fine anticipata (di…
Dall’1 al 4 settembre, sulla costa trentina del lago, nei paesi di Riva del Garda, Nago–Torbole e Arco, un palinsesto di degustazioni dedicato alla scoperta…
Una superficie aziendale di settanta ettari in regime biologico e certificati “biodiversity friend”, una produzione di circa cinquecentomila vasetti ogni anno, un laboratorio di bakery,…
Una realtà importante e consolidata nel vicentino: 32 dipendenti impiegati tra le due macellerie con gastronomia, il laboratorio per salumi e insaccati, la cucina, l’azienda…
Funziona il format del “Fuori teatro del Lessini Durello”: c’è curiosità tra i pubblico e nel dopo spettacolo le richieste dello spumante berico-scaligero all’interno dei locali…
Assume un carattere sempre più internazionale la 31^ edizione di Benvenuto Brunello, l’anteprima di presentazione delle nuove annate a cura del Consorzio del vino Brunello…
Coldipietrerosse – Suvereto DOCG 2016 – Bulichella; Poggio Torselli 14207 – Chianti Classico Riserva Docg – 2016; Moroder – Rosso Conero Doc 2017; Timperosse 2020…
22 ettari di isola a poche centinaia di metri d’acqua dal sestiere Castello, vicino a San Marco, e dalle isole del Lido e delle Vignole.…
Ai piedi del Monte Cengio nel comune, appunto, di Cogollo del Cengio (VI), la norcineria si confonde con l’arte orafa e l’insaccato viene intarsiato di…
Le aziende agricole Le Volpi e Monte Fasolo, di proprietà della famiglia Rossi Luciani, sorgono in provincia di Padova, nel cuore dei Colli Euganei e…
Giuliano, Adriana, Rebecca e Medea Valent hanno raccontato l’azienda, sessant’anni di vendemmie e un lison docg, il loro 150, che migliora col tempo. La verticale…
Ines Coelho Da Silva ha presentato l’opera “Ritratto di Colline” frutto di dieci giorni d’immersione tra le bellezze delle colline di Valdobbiadene. In degustazione l’anteprima…
La famiglia Lora ha costruito a Schio (Vi) un progetto completo di filiera che inizia in stalla e finisce sul bancone della macelleria di famiglia.…
Il Malbech “Gli Aceri” di Casa Paladin è un’etichetta storica, conosciuta, rinomata dell’azienda vitivinicola di Annone Veneto (Ve). Eppure, nonostante la notorieta’, la verticale esibita…
A Bacucco, località di Ariano Polesine (Ro), Maurizio Crepaldi è titolare, cuoco e anima del Pescaturismo e Ittiturismo Il Bilancione. Tra i suoi piatti più…
L’organizzazione di produttori della pesca di Fasolari dell’Alto Adriatico, società cooperativa, è stata riconosciuta, ai fini del Regolamento (CE) n. 104/2000 e n. 2318/2001, con…
Gianluca Aresu, chioggiotto di nascita, è un giovane pescatore verace come le sue vongole che alleva e raccoglie da decenni. Rapito due anni fa da…
Le piogge della scorsa settimana hanno interrotto la morsa del caldo che da maggio attanaglia i vigneti. Lievi e circoscritti i danni a seguito della…
Aldo Fiordelli, Costanza Fregoni, Nicola Bonera e Costantino Gabardi, moderati da Paolo Massobrio, si confronteranno sulla varietà cortese durante la manifestazione del 25 giugno a…
Marco Vuerich di Puos D’Alpago (Bl) è un giovane vecchio. A dispetto dei suoi ventisette anni ha lo spirito imprenditoriale, l’ambizione, il pragmatismo e le…
L’azienda vitivinicola di Portogruaro (Venezia) ha stretto un accordo con Vegal (Gal Venezia Orientale) per proteggere il Bosco di Lison. In programma studio del bosco,…
Organizza per il quarto anno l’Ingorda Confraternita del Museto. Si sfidano i migliori norcini per il titolo mondiale, il tutto rispettando le normative contro il…
Il libro di Adriano Favaro ha acceso una luce sull’aria pesante che si respirava allora in Veneto e nel veneziano. “Quando potremo dire tutta la…
Coldipietrerosse – Suvereto DOCG 2016 – Bulichella; Poggio Torselli 14207 – Chianti Classico Riserva Docg – 2016; Moroder – Rosso Conero Doc 2017; Timperosse 2020…
La casearia Carpenedo di Camalò (Tv) è la storia di una famiglia di affinatori di formaggio. Creativi prestati ai sapori e ai profumi. Il loro…
Parco del Venda è un’interessante realtà vitivinicola dei Colli Euganei con base a Vò e terreni anche a Cinto Euganeo e Galzignano Terme. Parliamo di…
Tornare da Vignalta ad Arquà Petrarca (Pd) è immergersi nella storia della viticoltura e dell’enologia euganea. Per fare il vino buono ci vuole il terroir…
Nato, cresciuto, vissuto sempre nell’Altopiano di Asiago e sempre con le mani in caliera per lavorare il latte. Casaro da una vita è tra gli…
La macelleria Primon ad Asiago (Vi) è una bottega storica, tradizionale e famigliare. Esempio di rinnovamento senza disperdere esperienza e tradizione Pensi all’altopiano di Asiago…
Mi sento profondamente cattolico, laico, riformista, conservatore, liberale, liberista, socialista, democratico, popolare, moderato. E così sarà il mio centrino. Rieccoci, cari nostalgici. In odor di…
Lega di lotta o di governo? Aspettando Godo (t) Ma veramente qualcuno crede che esista una Lega bifronte? Una Lega di lotta e una di…
Dal Merano Wine Festival con i Wine Hunter, alla Grecia con i Taste Olymp Awards, Dario Loison vede riconosciuta la pregevolezza dei suoi dolci anche…
Al via le prenotazioni del nuovo Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Extra Dry Limited Edition. Bottiglie disponibili dal 1° dicembre anche nel nuovo shop online.…
L’iniziativa benefica lanciata da Ais Veneto è stata fatta propria anche della altre delegazioni regionali. Degustazione verticale dell’Olmèra di De Stefani. Il progetto Alba Vitæ…
Buranello e pescatore, Paolo ci svela il mondo dei granchi e delle moeche. Un mondo di fatica, costumi, competenze che si tramandano da secoli e…
Grazie al progetto Life in Rosé, devoluti 6.000 euro alla sezione di Treviso di LILT per contribuire al sostegno della ricerca sul tumore al seno.…
Scusatemi tanto ma non riesco a ridurlo ad un post su Instagram. E per quest, temo, non leggerete nulla di quello che ho scritto. E’…
Dopo De Pra del Dolada è stata l’ora di Damiano Dal Farra del San Lorenzo e di Gennaro Castiello del ristorante Acqua Pazza Damiano dal…
Anche quest’anno Maculan e Fondazione Banca degli Occhi del Veneto onlus insieme per la ricerca per la cura delle malattie della vista. Ieri la giuria…
All’Hotel Danieli di Venezia, lunedì 11 ottobre 2021, è stato decretato il miglior piatto a cui è stato assegnato il Trofeo Tagliapietra. Andrea Alan Bozzato…
La Cooperativa Agricola Volpago Sca è stata fondata nel luglio del 1974 da un gruppo di allevatori dei comuni di Volpago del Montello (TV) e…
Sebastiano Rumor, titolare con la moglie Francesca dell’omonima macelleria in quel di Biadene, frazione di Montebelluna (TV), non ha mai avuto dubbi. Durante il periodo…
Dopo 24 presentazioni del libro di Andrea Guolo e Tiziana Di Masi dal Piemonte alla Sicilia, torna in scena anche lo spettacolo per un benefico…
Unico italiano ad aggiudicarsi il prestigioso premio internazionale, Italian Bloom rappresenta la ricerca sul metodo classico della sidreria di Vigo di Cadore Italian Bloom, il…
La Milano Wine Week, mai così ricca con oltre 300 appuntamenti. I distretti del vino salgono a 10 e nasce un portale per costruire un…
L’etichetta che ha reso famosa l’azienda agricola Conte Loredan Gasparin è un icona del Montello. Ma i vini di Lorenzo Palla e famiglia si spingono…
Milano, 21 settembre 2021 – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che disegnerà l’Italia dei prossimi anni è pronto a tramutarsi da linee guida…
In occasione dei 1600 anni della fondazione di Venezia, Venerdì 1 ottobre alle 20.45 in Duomo a Gambarare di Mira, il prof. Mario Poppi terrà…
Con la regia di Michael Gasparini, i 13 associati, produttori rinomati della Valpolicella, si sono raccontati senza veli, senza fronzoli, senza retorica. Il film è…
Le Doc di nicchia della “corazzata” del vino marchigiano Con 652 aziende associate per 16 denominazioni di origine – di cui 4 Docg – l’Istituto…
Ritorna l’evento nazionale dei formaggi di montagna promosso dal Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP e Guru Comunicazione. Dal 3 al 5 e dal…
Dall’8 al 20 settembre specialità gastronomiche, spettacoli e il tradizionale appuntamento con Bacco&Bacalà. Fine settimana all’insegna delle escursioni naturalistiche a piedi, in bici e in…
Si può salvare il mondo da una macelleria? Si, secondo Stefano Moresco titolare dell’omonima bottega a Bassano del Grappa (Vi) Siamo abituati a vedere macellai…
Due bicchieri diversi ma un filo conduttore: i sentori di macchia mediterranea. Degustazione del vermentino Spèra docg 2020 e del cannonau Erema 2019. Con Siddùra siamo nel…
500 nuovi prodotti da scoprire in fiera, il fuori salone “Cibus Off” che ospiterà incontri ed eventi dal 29 agosto al 5 settembre, incontri ed…
128 le imprese attive nel Veneto, 100mila gli ettolitri di birra artigianale prodotti ogni anno, 500 gli addetti. Veneto Agricoltura ha appena pubblicato un report…
La storia di Hideyuki Miyakawa e della tenuta Bulichella rilevata assieme alla moglie, attraverso gli assaggi di tre etichette rappresentative della cantina. Il Sol Levante…
Nonostante l’annata complessa, la qualità media dei vini è più che buona. Grandi aspettative su pinot grigio e chardonnay per i bianchi e su schiava…
L’epidemia per Covid-19 sta ancora condizionando negativamente gli allevamenti da latte veneti e italiani. Lo rileva Veneto Agricoltura in un suo nuovo report. Nel primo…
Le abitudini quotidiane dei soldati raccontate attraverso testimonianze, immagini e reperti: dal vestiario agli utensili da cucina che rivelano anche l’aspetto culinario della vita in…
Il vino, realizzato con la consulenza dell’enologo Riccardo Cotarella e presentato nella Tenuta in una serata di luna piena, rappresenta il primo nuovo prodotto da…
La specialità veneto-trentina protagonista della rinnovata stagione del fuori casa con associazione JRE- Jeunes Restaurateurs, Confcommercio Vicenza e Gambero Rosso Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago…
Bruxelles: La giuria dell’International Taste Institute, composta da alcuni dei migliori chef e sommelier del mondo, ha assegnato il 1 giugno il Superior Taste Award…
Promossa da Rosautoctono, la manifestazione in programma dal 18 al 21 giugno a Bardolino prevede un grande banco d’assaggio e una serie di masterclass per…
In una atmosfera unica e da sogno si è chiusa la seconda edizione del Salone Nautico Venezia. Piena soddisfazione da parte degli espositori e dei…
inizia il conto alla rovescia per l’evento aperto al pubblico che vedrà impegnate 17 cantine nei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della DOC Aria di…
Imbottigliamento in una zona e nuovo nome DOCG, che accorpa Superiore. “Nelle Marche stiamo riportando l’agricoltura al centro del dibattito. L’obiettivo è sfruttare al meglio…
Pizzolato, cantina di Villorba (Tv) biologica da decenni, ha presentato di recente la NUOVA LINEA “BACK TO BASIC” nata appositamente in occasione del 40° anniversario…
Venerdì 23 aprile 2021 — Una giornata di incontri, approfondimenti e dirette per parlare di Trentodoc insieme alle case spumantistiche associate, agli appassionati, ad opinion…
IL PARERE DI ASSOENOLOGI – 15 APRILE 2021 Monitoraggio di Assoenologi: Toscana e Umbria le regioni più colpite, interessate anche Emilia-Romagna e Veneto. Le maggiori…
Torreglia (Padova), 12 aprile 2021 New entry in casa Luxardo nell’anno speciale del suo Bicentenario. Si chiama Antico ed è la personalissima interpretazione che l’azienda…
E’ un vitigno ancora poco conosciuto ma in grado di dare risultati originali sotto il profilo organolettico: fine al naso e al palato, armonico ed…
L’impresa vitivinicola della famiglia Zamparini a San Casciano in Val di Pesa, nel cuore del Chianti Classico più vicino a Firenze, è una realtà relativamente…
Presentati dal Consorzio di tutela i numeri del 2020 che confermano un andamento positivo e una sostanziale tenuta per il settore 17.621 capi bovini certificati,…
Degustazione per Vinonews24 delle etichette del brand di Cantina Settesoli, che esplora i vini varietali caratteristici dell’isola del sole. La linea Mandrarossa “Storie ritrovate” della…
Tra le grave e le campagne pietrose che circondano Tezze di Vazzola nel trevigiano, non molto distante da Conegliano (Tv), alcune imprese storiche ne hanno…
Il firmamento degli chef italiani insieme a Save the Children per il futuro dei bambini Michelin insieme a 6enough hanno organizzato l’asta “Stars 4 Children”.…
Il progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, ha messo a punto una serie di strumenti innovativi che saranno molto utili per il controllo di qualità…
CUOA Business School e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona hanno presentato i risultati del rapporto «Digital Transformation e orientamenti manageriali-strategici»…
Progetto pilota per una “nuova produzione vitivinicola” cofinanziato dalla Regione Marche: 15,7 milioni investiti da Moncaro, Apra, Brunori e Università Politecnica delle Marche Un investimento…
L’azienda padovana, che affianca oltre mille realtà della panificazione e della pasticceria,ha conquistato Walmart (con Coop Italian Food) e il brasiliano Bauducco.Siglato accordo strategico con…
Secondo i dati dell’Osservatorio Stampa FCP (Federazione Concessionarie Pubblicità) per i Quotidiani si registra un calo del -15,9%, mensili -36,2%, settimanali -37,3%. Da considerare che…
Gianluigi Naletto, Vice Sindaco di un comune che con la recente, prematura scomparsa del compianto Sindaco Alberto Polo andrà alle elezioni la prossima primavera, racconta…
Il Senatore Andrea Causin, salito alla ribaltà delle cronache per il sostegno al Governo Conte ci concede un’intervista esclusiva. Democristiano, Popolare Europeo, proporzionalista in attesa…
Un nuovo studio globale del WWF analizza la situazione della deforestazione nelle aree critiche dei tropici e sub-tropici e indica la strada da seguire per…
Si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre – In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri – Pronto un budget…
ASSOUTENTI, associazione di consumatori specializzata nel settore dei trasporti, scende in campo a sostegno delle imprese operanti nel comparto dei bus turistici che oggi, nel…
FIPE-CONFCOMMERCIO E SINDACATI SCRIVONO A PATUANELLI Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso nel peggiore dei modi: 37,7 miliardi di euro di…
Recente, bellissima lettura. “La Memoria del Pesce Rosso” di Bruno Patino (Ed. Vallardi) cattura e stupisce per profondità e chiarezza. Mi limito a riportare qualche…
La riforma sanitaria, entrata in vigore con la nascita delle ULSS l’ uno luglio 1980, è ancora alla base dell’organizzazione sanitaria in Italia. E’ o…
Ci sono diverse aziende che rappresentano egregiamente un territorio vocato come pochi alla viticoltura. Tra queste Ca’ Lustra – Zanovello, azienda di Faedo di Cinto…
Mercoledì scorso ho preso parte ad una bellissima degustazione di 4 diverse tipologie di garganega con alcuni amici e colleghi. Vini nuovi proposti dall’azienda alcuni…
Ieri ho fatto un giro sui bellissimi Colli Euganei. Tra le tappe obbligate Maeli. L’azienda di Elisa Dilavanzo in questi mesi ha guardato oltre il Covid, e con una mossa…
Volano gli avvoltoi, accorrono le iene. Sulle spoglie del movimento che fu si lanciano compagni e avversari. Ma a chi conviene veramente? Si potrebbero dire…
“Mentre si sa che per fare un bravo professionista, un bravo dirigente, un bravo imprenditore ci vogliono anni, per fare un buon politico non si…
Quale vino di laguna? Esistono da anni produttori conosciuti e rinomati che hanno modellato vini rivendicati come “Vino da Tavola” e fatto impresa. Ed esiste…
L’effetto Covid su enogastronomia e turismo non è stato e non sarà lieve, anzi. Rappresenta però anche la sfida di rimettere al centro alcune priorità…
Aggiornamenti sul mondo FIVI, geolocalizzazione delle cantine e info utili su eventi e fiere: in contatto diretto con i Vignaioli grazie alla nuova applicazione Si…
Penso soprattutto a quanto accadde nel 1963 nel vicino Friuli-Venezia Giulia quando divenne regione autonoma: non mi risulta che nella DC veneta ci sia stata…
Terra Madre Salone del Gusto unisce il fronte di soggetti pubblici e privati che lavorano per superare il digital divide infrastrutturale italiano Questo lockdown ci…
Il Popolare ospita un intervento di Giorgio Carollo, vicentino, democristiano di lungo corso, già Sindaco, Assessore Regionale, Europarlamentare eletto con FI e iscritto al Ppe.…
Nel 2019 è proseguita la crescita dell’export di vino veneto, ma ora le preoccupazioni arrivano dalle conseguenze della pandemia. Exploit dei vini spumanti, Prosecco in…
Nell’Italia a pois delle zone verdi e arancioni il significato del debito pubblico ci deve interrogare. Dobbiamo fare i conti col presente e col futuro…
Ancora oggi il 25% del cibo viene sprecato e il settore agroalimentare, con 44 milioni di posti di lavoro, è il più rilevante d’Europa Sarà…
Tra le riflessioni concesse a “Il Popolare” da Ettore Bonalberti, studioso, storico, “dc non pentito” come ama definirsi, la più amara e assodata sta nel…
È uscito il libro di Vincenzo Donatiello, Maître e sommelier di Piazza Duomo: Io Servo. Dizionario moderno per camerieri. Vincenzo Donatiello, pluripremiato Sommelier e Maître del Ristorante…
Molte presenti con un sito e nei social, ma poche sfruttano appieno il potenziale del web. La pandemia è stato un acceleratore, ma solo dove…
Il 2021 sarà condizionato dal “rimbalzo” del primo semestre sul periodo più difficile della pandemia che ha caratterizzato l’anno in corso. Le previsioni IRI sull’andamento…
Sostenibilità ambientale: un progetto innovativo per ridurre in agricoltura l’uso dell’acqua e l’inquinamento da agrofarmaci erona, 25 settembre 2020 – Mondo della ricerca e imprese…
Milano, 24 settembre 2020 – AccorInvest, società internazionale leader nell’hotellerie presente in 31 paesi con 904 hotel gestiti dal gruppo alberghiero Accor, sceglie per le…
Studiare il sistema alimentare e le culture gastronomiche attraverso un approccio progettuale ed esperienziale: è in partenza il nuovo Master Internazionale in DESIGN FOR FOOD…
Confermata Operawine, a Verona anche l’assemblea nazionale Assoenologi. Mantovani: “il settore vuole ripartire, attese altre novità”. Verona, 16 settembre 2020–Trecento buyer internazionali selezionati in collaborazione…
Il riconoscimento arriva a distanza di due anni dal Premio OIV 2018 a “Vinifera -L’Italia dei Vitigni La Menzione Speciale Oiv 2020, nella categoria Viticoltura,…
Garbo e garbato, l’aceto di moscato di Mauro Meneghetti e Simona Pahontu è pronto ad impreziosire la ristorazione che conta La natura mistica e bucolica…
Valdobbiadene, 5 settembre 2020 – È stato presentato sabato 5 settembre presso la sede della Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca il primo Bilancio…
Un designer dietro al bancone. Geometra di formazione e titolare della storica omonima macelleria di Monselice (Pd) William Garbin è un creativo, in tutti i…
L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti sarà presente alla XX° edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma dal 4 al 7 maggio 2021 –…
Quando si dice: “dietro c’è una famiglia”! E il peso, l’esperienza, il calore e l’attenzione della famiglia mirese Di Paola, per i commensali del ristorante…
<p value="<amp-fit-text layout="fixed-height" min-font-size="6" max-font-size="72" height="80">«Nei prossimi tre mesi solo il 22% degli italiani potrebbe tornare a prendere un volo domestico. E solo il 14%…
Asiago (Vicenza), 6 agosto 2020 – Nuova tappa dell’impegno per la valorizzazione della produzione d’alpeggio del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che pubblica “Il Ricettario della…
Dal Veneto (13 mio/q.li) alle altre regioni vitivinicole italiane, ma anche in Francia e Spagna, premesse per una buona annata, nella speranza di un meteo…
In vista della Giornata Internazionale della Birra in programma venerdì 7 agosto, AssoBirra lancia il Centro Informazione Birra – CIB.Con cadenza trimestrale, il CIB racconterà…
DA EDIZIONI CA’ FOSCARI INSTANT-BOOK FIRMATO DA 53 ECONOMISTI Investire sulla resilienza per affrontare crisi future tra i messaggi chiave del volume che analizza esperienze…
Dall’8 ottobre 2020 e per 6 mesi, on line, a Torino e nel resto del mondo Da diversi mesi tutto il mondo è concentrato sulla…
Nuovi professionisti per le imprese del settore È stato presentato alla stampa ieri, martedì 28 luglio,nella Sala Michele Ferrero della sede di Confindustria Cuneo,il nuovo Corso di Laurea in Diritto…
Nuovo Report di Veneto Agricoltura sul prezzo del latte nella cooperazione regionale: Covid-19 sta ancora condizionando buona parte degli allevamenti da latte veneti e italiani.…
Parte dal Friuli Venezia Giulia, presto si aggiungeranno altre regioni, la piattaforma web per programmare le visite ed esperienze in cantina. La start-up nordestina è…
Il Food&Beverage post Covid 19. Il primo evento Phygital di networking per rilanciare consumi ed export (Parma, 25 giugno 2020) – Dalla transizione alla trasformazione, come reagire ai…
La Tiramisù World Cup, la “sfida più golosa dell’anno” che da quattro stagioni vede gareggiare centinaia di appassionati del popolare dessert è stata candidata al…
“Questa è una crisi come nessun’altra. Quando l’emergenza sarà finita, i paesi si troveranno con maggiore povertà e disuguaglianza. E con un debito ingigantito. L’opportunità…
Si è svolto oggi il primo “Go Export” Summit virtuale organizzato dal marketplace B2B di Alibaba per confrontarsi sui temi dell’export, trasformazione digitale e opportunità…
La Cina e i cinesi. Un mondo percepito ancora così distante in occidente, Italia compresa, che anche il virus si pensava dovesse restare confinato li.…
L’Assemblea dei Soci del Consorzio Vini Venezia venerdì 19 giungo 2020 ha deliberato all’unanimità due proposte tecniche di grande importanza volte ad affrontare in modo…
Si svolgerà giovedì 25 giugno dalle ore 16.00 a Villa Spineda Dal Vesco di Breda di Piave, nelle vicinanze di Treviso, la presentazione del libro…
Presente e futuro della ristorazione italiana con proposte e soluzioni per ripartire dopo i mesi di profonda crisi. Questi i temi al centro dell’intervento di…
Sono iniziati, questa mattina, a San Michele all’Adige, i rilasci in campo della vespa samurai per contrastare la cimice asiatica. Un’operazione preparata nel dettaglio dal…
Milano, 13 febbraio 2020 – 4 su 5 hanno un sito di eCommerce mentre nel negozio occhi puntati su soluzioni di pagamento innovative e sistemi…
Milano, 13 febbraio 2020 –“L’Economia dell’intelligenza. Machine Learning: il futuro del retail” Al Salone dei Tessuti a Milano, Netcomm e Google incontrano le aziende per…
Nella Laguna Sud di Venezia — Storicamente il primo atto di compravendita di Miana Serraglia risale al 28 aprile 1428. È il primo atto di…
Gli ambienti lagunari, anfibi, luoghi di metamorfosi naturale e artificiale per definizione, sono il compendio, il risultato di un processo di trasformazione secolare e in…
Non si può dire che Oliver Martini, figlio del proprietario di Valle Pierimpiè, cinquecento ettari a Campagna Lupia (VE), non abbia le idee chiare. In…
Gualtiero Ranzani, milanese residente in Veneto che ha sempre lavorato nel commercio e nel marketing, ha imparato con la moglie Anna a gestire una valle…
Acquisita dai baroni Franchetti di Reggio Emilia agli inizi dell’Ottocento, Valle Grande San Gaetano a Caorle (VE) è da tempo di proprietà dei Poja di…
In occasione della presentazione del libro “La Cucina Ritrovara” presso il ristorante Cà Zane Martin a Sambruson di Dolo (Ve), lo chef Paolo Urbani ne…
La pazienza del garzone. Il risotto coe secoe, un lavoro certosino da macelleria per un piatto condizionato (ingiustamente) dalla sindrome di mucca pazza. Metteteci voi…
Risi in cavroman, un esemplare caso di meticciato gastronomico. Le carnicaprine essiccate di animali castrati venivano trasportate dalla Dalmazia per essere cotte con riso e…
L’organo della respirazione, assieme all’esofago, è l’ingrediente base dellafongadina co tanto, tanto tocio. Per assaggiarla recatevi in un’osteria dellaMarca trevigiana… La fongadina in tocio, co…
A Venexia se dixe: “ti xe duro come un bacaeà”. E non è proprio un complimento. Significa essere rigidi come uno stoccafisso, ai limiti dell’autolesionismo.…
Asiago DOP protagonista nei ristoranti McDonald’s di tutta Italia grazie a My Selection, la linea firmata da Joe Bastianich Vicenza, 16 gennaio 2020 – Asiago…
San Francisco, 19 gennaio 2020 – Il Made in Italy agroalimentare conferma la sua leadership negli Usa e nella manifestazione Winter Fancy Food, inaugurata oggi…
La Società Cooperativa San Marco – Pescatori di Burano è ora iscritta nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito da Unioncamere in occasione del 150°…
Il progetto “Uncommon Flavors of Europe” dei Consorzi di Tutela Formaggio Asiago, Speck Alto Adige e Pecorino Romano protagonista di otto settimane di eventi a…
Verona, 14 gennaio 2020 – «Ci auguriamo che la missione del Commissario al Commercio, Phil Hogan in programma da oggi negli Stati Uniti, possa scongiurare ciò…
Oltre 13 milioni di quintali di uva prodotta nel 2019 pari a quasi 11 milioni di ettolitri di vino; l’export vale 1,6 miliardi di euro…
Produzione in calo di quasi un quarto rispetto al 2018, annata però super produttiva. Giovedì 9 gennaio (ore 9:30), a Lonigo-Vi presso la Cantina dei…
Una lunga e dolcissima storia d’amore tra i lievitati. Panetteria, pasticceria e biscotteria che la famiglia veneta ha selezionato in un secolo di sacrifici ed…
Ad Ampezzo (UD, Palazzo Unfer) venerdì 13 dicembre (ore 14:45) meeting sulle nuove prospettive gestionali per i boschi nell’era dei cambiamenti climatici. Grazie al progetto…
Compie 5 anni l’avventura di Edizioni inContropiede, nata nel 2014 grazie all’idea di Alberto Facchinetti, Federico Lovato e Nicola Brillo, di creare una casa editrice…
Sabato 7 dicembre , alla Bulesca di Selvazzano Dentro (Pd), la cerimonia di consegna . Il Direttivo di A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto…
Vicenza, 28 novembre 2019 – Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia quarant’anni di crescita e successi del suo impegno nella promozione, tutela e promozione dell’unicità…
Filippo è la terza generazione dei Gamba alla guida dell’azienda agricola di famiglia, oggi “Alla Costiera”. Siamo a Vo’ Vecchio nei colli euganei e oltre…
Lo storico caseificio trevigiano festeggia la magia del Natale con il Cheesemas Time e per l’occasione chiama a raccolta una squadra di elfi e folletti…
La disfida euganea. Sul cucuzzolo del Monte delle Forche a Zovon di Vo (Pd) la contestazione enologica ha l’immagine sessantottina di Alfonso Soranzo. L’accoglienza che…
Un incrocio. Torreglia (Pd) nel parco dei colli euganei è un incrocio viabilistico ma anche spirituale, culturale. Una via di passaggio, per secoli quasi obbligata,…
«Vogliamo una pasta vitale, genuina, nutriente», dice Cristina Andretta, titolare col marito Nicola di Visvita, giovane pastificio artigianale padovano. Per la loro pasta solo cereali…
Favaretto e baccalà sono un binomio riconosciuto e inscindibile, non più solo in Veneto. Parliamo di Franco, titolare e chef del Baccaladivino a Mestre (Ve),…
La venerazione del vino ai limiti dell’idolatria. La cerimoniosità quasi mistica delle degustazioni, la sacralità nel racconto, nella rappresentazione di un vino. Un alimento che…
L’ultimo dei quattro appuntamenti di “Arte e Vino” parte di un corso superiore di degustazione accademica svoltosi alla “Bulesca” a Selvazzano Dentro (Pd), ha goduto…
Lunedì 28 ottobre nella sala congressi del ristorante La Bulesca di Selvazzano Dentro (Pd), il grande degustatore, già campione del mondo guiderà i presenti in…
Buzet (Pinguente in veneto) è una città dell’Istria croata di seimila abitanti circa. Un centro commerciale e amministrativo importante, salito da anni agli onori delle…
Gori Agricola, giovane ma consolidata azienda vitivinicola di Nimis (Ud), terra di Ramandolo, completa la gamma con Magnificat, interessante magnum di bollicine presentato lunedì scorso.…
Rovigno, la piccola Venezia, la perla dell’Istria tutta sole e mare splende anche d’autunno. Un luccichio più intimo e per certi aspetti accattivante. Un silenzio…
Pierluigi Gorgoni, relatore della serata dedicata all’analisi geo-sensoriale del corso superiore di degustazione organizzato da “Arte e Vino” al Ristorante La Bulesca a Selvazzano Dentro…
Al Cjasal è una trattoria di confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, acquistata come casale nel 1995 e aperta, dopo sapiente restauro, nel 1999.…
La dicitura Indipendente Artigianale è uno strumento per rendere riconoscibili i birrifici artigianali indipendenti e i loro prodotti. Presto anche un marchio dedicato ai pub.…
Nel secondo appuntamento del corso di alta formazione promosso dall’associazione “Arte e Vino” al ristorante la Bulesca a Selvazzano Dentro (Pd) si è parlato di…
La decima edizione del festival triveneto del baccalà partirà il 14 ottobre 2019 e si protrarrà fino 30 marzo 2020. Una cinquantina gli chef e…
Il primo dei quattro appuntamenti di “Arte e Vino” parte di un corso superiore di degustazione accademica, dedicato alla degustazione immaginativa, svoltosi ieri alla “Bulesca”…
E’ già tempo di sintonizzarsi sul Festival Nazionale più saporito e profumato che esiste in circolazione. Dal 17 settembre al 6 ottobre, le Piazze di…
Che sia terra di frontiera non vi sono dubbi. Arrivando al Passo della Borcola (1207 m slm) da Val Posina, versante orientale del massiccio del…
Francesco Falcone, Alessandro Rossi, Pierluigi Gorgoni e Daniele Cernilli. Dal 16 settembre, quattro serate con il top della didattica nazionale presso il Ristorante La Bulesca…
Ancora Fabiano Barbisan. Ancora presidente di Unicarve, associazione di rappresentanza di 870 aziende trivenete (90% Veneto) per i prossimi quattro anni. A sancirlo l’Assemblea dei…
40 cantine in passerella sabato 20 e domenica 21 luglio dalle 17 alle 24 a Mel, uno dei Borghi più belli d’Italia. Due serate-evento con…
Il sidro, la cultura del sidro ma soprattutto il recupero e l’utilizzo delle mele autoctone delle montagne cadorine in provincia di Belluno sono una missione…
I paesaggi incantevoli e pittoreschi tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, hanno ispirato la lirica di Andrea Zanzotto, tra i più grandi poeti italiani del novecento.…
Il 6 luglio presso la Latteria di Soligo un evento di degustazione di sei sapori della tavola italiana nell’ambito del progetto EEQF, volto a sensibilizzare…
Villa Sandi è una realtà importante nel panorama vitivinicolo nazionale ed estero. La vision di Giancarlo e di tutta la famiglia Moretti Polegato, ha guidato il consolidamento…
Maurizio Favrel, vignaiolo per vocazione, ha le idee chiare. Vuole fare il suo vino, con le sue uve, della sua superficie vitata, imbottigliarlo e venderlo…
Roma, 29 maggio 2019 – Un ‘think tank’ in grado di monitorare l’evoluzione del settore dei vini e degli spiriti, con particolare attenzione alla struttura…
Le assemblee dei soci delle due aziende cooperative hanno approvato una fusione per incorporazione. Luigi Turco: “Sinergie e vantaggi per tutti i soci” Cantina Valpantena…
La cittadina UNESCO Cividale del Friuli ospita il Salone transfrontaliero Borderwine, 4^ edizione con oltre 60 cantine da Italia, Slovenia e Austria Speciale degustazioni: bollicine…
Fiorenzo Rigoni è stato riconfermato all’unanimità Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che riunisce 44 caseifici produttori e 5 aziende di stagionatura nelle zone di…
(di Omar Bison) Non poteva concludersi in modo migliore il corso sul vino e la vitivinicoltura specifico per comunicatori e giornalisti e promosso da Argav…
A Lazise-VR, presso la Dogana veneta, domenica 19 maggio l’edizione 2019 del “Festival delle DOP del Veneto”, kermesse di Regione e Veneto Agricoltura. In vetrina…
L’appello di Slow Fish. Più consapevolezza nella scelta: affinché il pesce sia buono per la salute e il mare deve essere a ciclo vitale breve,…
Il Panettone Classico della Pasticceria vicentina ha vinto la statuetta d’argento nella categoria Baked Goods della Specialty Food Association. La consegna a New York al…
La Tiramisù World Cup, la sfida più golosa dell’anno che premia chi fa davvero “il tiramisù più buono del mondo”, arriva sulle spiagge di Bibione…
Dopo tre anni alla guida del gruppo Maria Sabrina Tedeschi passa il testimone ad Alberto Zenato. Vicepresidenti: Giuseppe Rizzardi e Giordano Begali. Tra gli obiettivi…
Soci Argav in visita a Le Carline (di Gian Omar Bison) L’Italia delle tante eccellenze agroalimentari ha nel vino la migliore espressione del “made in…
(di Gian Omar Bison, consigliere Argav) Il secondo appuntamento degli “incontri in cantina” promosso da Argav in collaborazione con Arte e Vino per i propri…
Abbinamenti cibo-vino, a prevalere è sempre la ricerca della piacevolezza, se ne è parlato all’incontro in cantina Argav-Arte&Vino a Villa Sandi Posted on 20 dicembre 2017…
Verteneglio (Brtonigla) è un borgo pittoresco e confortevole della Repubblica di Croazia situato nell’entroterra istriano, a dieci chilometri circa dalla costa occidentale adriatica, tra Cittanova…
Riso col tastasal, bigoli al ragù di corte e faraona sono solo alcuni dei piatti proposti dall’agriturismo Valgrande, azienda agricola multifunzionale, fattoria didattica e sociale,…
La storia della macelleria Avesani inizia nel 1951, quando Giorgio, il maggiore di sette fratelli, venuto a mancare il padre, incominciò a lavorare come bocia…
C’è del talento in quel di Limena (Pd). Prendi dei giovani, dotati solisti, liberane le attitudini, esaltane le vocazioni e assemblali come un buon drink…
Dopo Venissa (isola di Mazzorbo, Venezia, 23 giugno) e Vignalta (Arquà Petrarca in provincia di Padova, 22 settembre), si è svolto venerdì 3 novembre 2017…
Si dice che nel vino si possano annegare dubbi, preoccupazioni, angosce. È un po’ quello che ha fatto Walter Ceradini ad Arbizzano di Negrar (VR),…
La ditta Bonazza nasce nel 1968 a Mestre come laboratorio per la produzione di würstel da un’idea di Angelo Bonazza. Nel 1973 l’azienda si trasferisce a…
Nessun limite alla sperimentazione e nessuno spazio all’improvvisazione per Simone Dal Cortivo che nel 2008, a Isola Vicentina, è riuscito a fare di una grande…
Brussa è una piccola località attigua all’oasi naturale di Valle Vecchia a Caorle (VE). Una lingua di terra fertile, bonificata tra gli anni Trenta e…
Prendi dei giovani tecnologi alimentari con la passione per i prodotti artigianali e la buona birra. Immagina che decidano di collaborare con “qualche miliardo di…
L’azienda di trasporti su gomma di Porto Viro (RO) festeggia i suoi primi dieci anni di attività inaugurando una nuova piattaforma logistica di circa 1000…
La Bierreti di Porto Viro (RO) trasporta pesce e altri prodotti alimentari ed ortofrutticoli a temperatura controllata in tutta Europa. Una flotta composta da 40…
Alberto Battistel, che ha rilevato una macelleria storica proprio nel centro di Venezia, ci racconta cosa vuol dire fare il macellaio oggi nella splendida città…
Una grande F nel destino dei Bareato. La F di Fiducia, che il cliente deve poter avere facendo affidamento nella serietà con cui vengono scelte…
A Mira, in provincia di Venezia, incontriamo Luca Bareato e la sua famiglia, macellai e norcini di lunga tradizione e di altrettanto lunga prospettiva La…
Negli anni l’azienda di Loreggia (PD) si è affermata per la cura e la precisione dedicate alla lavorazione delle budella naturali Stefano Bailo, della Bailocom…
Durigon è un cognome pesante nell’allevamento ittico del Veneto. Ampelio, papà di Rosa e nonno di Matteo Sabbion, titolari di un allevamento di pesce a…
Una virata all’insegna del coraggio quella dei due fratelli dell’azienda padovana “Il Dosso”. Dopo la crisi del bovino da carne del 2001 la decisione di…
Visita all’Allevamento Veneto Ovini di Anguillara Veneta (PD) Pastore il bisnonno, pastore il nonno Erardo, pastore il padre Ottaviano e pastori loro: Luca, Davide ed…
A Camponogara, in Veneto, Davide Nalon insieme al padre Maurizio punta su bovini di razza piemontese adattati ai sistemi veneti di allevamento per una filiera…
L’azienda di Bassano del Grappa lavora principalmente teste di bovino e suino. Dalle 300 teste disossate al giorno è passata alle attuali 600. Obiettivo: raggiungere…
gennaio 2013 – “E’ posibie che co tanta tera che ghe ne al mondo, no ghe ne sia un tochetin anca par mi?”. Il cruccio,…
Boscarin, da trattore in via d’estinzione a presidio slow food e prelibatezza per gourmet. La parabola del bovino autoctono istriano per antonomasia è tutta qui…
Poco distante dalla Villa Garzoni, progettata dal famoso Jacopo Sansovino, e dalla bellissima Villa Renier, nel cuore della verde campagna a sud di Padova, ha…
Agosto 2017 – Allevamento di selvaggina suona come un ossimoro, una contraddizione in termini. Difficile essere pollo da batteria e selvatico insieme. Ma per Paolo…
Settembre 2016 – Carpitella a Mestre è un nome conosciuto. Vuol dire macelleria e da qualche anno pure ristorazione. Solito cliché? Evoluzione in ristomacelleria? Non…