La ditta Bonazza nasce nel 1968 a Mestre come laboratorio per la produzione di würstel da un’idea di Angelo Bonazza. Nel 1973 l’azienda si trasferisce a Ca’ Noghera, in provincia di Venezia, dando vita al primo sviluppo dimensionale, tecnico ed organizzativo della produzione. Nel corso degli anni lo stabilimento, risultato insufficiente a produrre le quantità richieste dal mercato, è stato soggetto ad un necessario ampliamento che consentisse un aumento della produzione, compatibilmente con l’accresciuta domanda e in linea con le nuove e diverse esigenze dei clienti. Tra un lavoro di ampliamento del sito produttivo e l’altro, nel 1996 il penultimo intervento sostanzioso ed impegnativo: una ristrutturazione necessaria per adeguarsi alle normative comunitarie. Arriviamo così al 2017, con un ulteriore intervento strutturale che ha permesso di accrescere e razionalizzare lo spazio produttivo. Per la posa delle pavimentazioni la Bonazza si è affidata al Gruppo Permac di Conegliano, Treviso. «Tutto l’aumento di superficie dello stabilimento — ricorda Silvia Bonazza, attuale legale rappresentante dell’azienda — è stato accompagnato negli anni dall’evoluzione delle tecnologie che hanno consentito un notevole aumento dei volumi di produzione accompagnati dal mantenimento di alti standard qualitativi». Il 50% della produzione Bonazza è rappresentata dai würstel, prodotto di riferimento e parte di un’offerta che include referenze a base di suino, di carne avicola (come pollo e tacchino esclusivamente di origine italiana) e miste. La loro commercializzazione avviene sia a marchio Bonazza sia come private label. Affiancano i würstel le produzioni di prosciutti cotti, arrosti e pancette stufate, oltre ai prodotti crudi stagionati quali speck e pancette tese. «L’acquisizione negli anni scorsi del Salumificio Bechèr Spa a Ponzano Veneto in provincia di Treviso — sottolinea Silvia — ha permesso di ampliare considerevolmente la proposta dei nostri prodotti; accanto a quelli tradizionali, tra i quali le tipiche specialità venete e trevigiane come il salame e la rinomata sopressa, lo stabilimento si è specializzato in un’innovativa gamma di prodotti in atmosfera protettiva quali i dadini di pancetta all’amatriciana, alla carbonara o all’arrabbiata, quelli di speck e di prosciutto cotto e, infine, le gustose formelle di prosciutto cotto, nelle varianti classiche ed ai formaggi. Inoltre troviamo prodotti come il “Prosciutto cotto Natura”, che vanta l’utilizzo esclusivo di cosce fresche di maiali nati ed allevati in Italia senza l’utilizzo di farine animali, ingredienti privi di OGM, senza glutine, polifosfati, glutammato né derivati del latte». Nel 2013 è entrata a far parte del gruppo anche la Unterberger di Perarolo di Cadore (BL), nel cuore delle Dolomiti, marchio storico e rinomato per la produzione di speck di alta qualità. L’intera gamma dei prodotti del gruppo Bonazza è acquistabile nello spaccio aziendale e si può degustare nella Bechèr House, un’osteria affetteria dal look industrial-vintage, ma anche vineria, birreria e caffetteria, inaugurata nel settembre del 2016 di fronte allo stabilimento di Ponzano.
Attualmente il Gruppo Bonazza, guidato dai figli del fondatore Angelo, dà impiego a 130 persone e si avvale di 50 collaboratori esterni, sviluppando un fatturato annuo di circa 45 milioni di euro. «Le nostre parole d’ordine sono genuinità e competenza — sottolinea Simone Bonazza, legale rappresentante della Bechèr Spa — trasmesse in oltre 50 anni di impegno e lavoro per arrivare a fare di Bonazza una delle aziende leader del settore. Anche perché — continua Simone — le esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla qualità, aumentano e vengono soddisfatte grazie ai controlli effettuati durante tutte le fasi di lavorazione dei prodotti e i processi, guidati da mani esperte, fondono tradizione e tecnologia e uniscono sensibilità all’alta professionalità degli operatori». Il Gruppo Bonazza chiude il 2017 con un trend positivo e buone performance per tutte le categorie di prodotto, guardando sempre e comunque al futuro.
https://issuu.com/edizionipubblicitaitalia/docs/eur_2_2018ip/40
Bonazza Spa
Via Triestina 185/b — 30030 Ca’ Noghera – Tessera (VE)
Telefono: 041 5415161
E-mail: info@bonazza.it
Web: www.bonazza.it
Una pavimentazione all’avanguardia grazie a Permac
Nell’intervento strutturale dello stabilimento di Ca’ Noghera del 2017 è intervenuta Permac Resine (Gruppo Permac, www.resinpermac.com) di Conegliano (TV), azienda specializzata nella produzione di formulati epossidici, poliuretanici ed acrilici con applicazione nel campo dell’edilizia strutturale e delle pavimentazioni e dei rivestimenti. «Presso la Bonazza Spa — ci ha spiegato Gianluca Gaole, tecnico responsabile — abbiamo in parte tolto e restaurato la pavimentazione fatta con vecchie resine, fatto il massetto e ricalibrate le pendenze fornendo quindi una pavimentazione all’avanguardia e di lunga prospettiva e funzionalità». «Ci siamo rivolti con fiducia alla Permac Resine — sottolinea Paolo Molinaro, responsabile qualità della Bonazza — a fronte degli ottimi risultati ottenuti nei precedenti interventi del 2011».