La nuova linea della cantina Baglio di Pianetto, nata in omaggio alla storica ferrovia Circumetnea, propone un carricante e un nerello mascalese che danno il via ad una nuova sfida.
Dopo le colline dell’areale di Monreale, a pochi chilometri da Palermo, nasce dalle tenute Baglio di Pianetto ai piedi dell’Etna il progetto “Fermata 125”, l’ultimo nato in casa Marzotto.
“L’Etna rappresenta uno dei più affascinanti terroir del vino – afferma l’amministratore delegato Francesco Tiralongo – Ampliare il nostro assortimento con due nuovi vini in purezza, che interpretassero secondo il nostro stile il carricante e il nerello mascalese, le due principali uve autoctone allevate sul vulcano, era un desiderio che avevamo da tempo e che ora siamo riusciti a realizzare”.
La nuova linea è un omaggio alla storica ferrovia Circumetnea, entrata in funzione a fine Ottocento, che con il suo tracciato collega Catania con Riposto compiendo il periplo dell’Etna. La fermata 125 di Passopisciaro, di fronte alla quale sorge la cantina, ha dato il nome all’Etna Bianco DOC e all’Etna Rosso DOC firmati Baglio di Pianetto.
“Il versante nord del vulcano – specifica Tiralongo – ha un clima ideale, protetto dalla presenza dalle catene montuose dei Peloritani e dei Nebrodi ed è caratterizzato da grandi sbalzi termici tra notte e giorno. È la patria del nerello mascalese, ma anche e soprattutto del carricante alla luce delle richieste di mercato, che si è conquistato un posto di primo piano riuscendo a convincere per la grande qualità”.

NOTE DI DEGUSTAZIONE.
Fermata 125 – Etna Bianco Doc 2020
Uvaggio: carricante 100%
Vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce, fermentazione in acciaio, riposa sui lieviti per circa 4 mesi. Segue affinamento in bottiglia di 4 mesi
Proviene da uve certificate biologiche, allevate a 750 mt slm a cordone speronato e guyot, raccolte manualmente alla fine di ottobre.
È giallo paglierino, limpido e abbastanza consistente. Dotato di una buona intensità aromatica, è un vino complesso ed elegante in cui svettano note fruttate esotiche, nespola e dattero, frutta a polpa gialla e una definita scia minerale; erbe aromatiche come salvia e rosmarino. Al palato è secco e morbido, non troppo caldo; sapido e fresco. È persistente, intenso, complessivamente fine, armonico ed equilibrato.

È vocato ad accompagnare antipasti e primi della tradizione siciliana, primi piatti saporiti di pesce e al ragù di carni bianche. Prosciutto crudo. Temperatura ideale 9°.
Fermata 125 – Etna Rosso Doc 2019
Uvaggio: nerello mascalese 100%
Vinificazione: macerazione in acciaio e fermentazione con lieviti indigeni, fermentazione malolattica in barrique, dove matura per circa 9 mesi.
Affinamento: un anno in barrique
Si ottiene da uve allevate a 700 mt. Slm con il tradizionale sistema dell’alberello e raccolte manualmente alla fine di ottobre.
È un vino dal colore rubino limpido e consistente. Fine nonostante non ecceda in intensità e complessità. Frutti rossi, marasca, fragoline di bosco e prugna nera avvolgono una leggera speziatura. È secco, caldo e morbido; fresco e discretamente sapido e tannico. Complessivamente equilibrato, mediamente robusto, fine ed armonico è maturo per il consumo.

Si accompagna a primi piatti tipici della tradizione mediterranea, zuppe e preparati di pesce salsati e speziati, formaggi di media stagionatura, carni delicate.
—————————————————————————————————————————————————————
The new line of the Baglio di Pianetto winery, born as a tribute to the historic Circumetnea railway, offers a carricante and a nerello mascalese that kick off a new challenge. After the hills of the Monreale area, a few kilometers from Palermo, the “Fermata 125” project was born from the Baglio di Pianetto estates at the foot of Mount Etna, the latest in the Marzotto house. “Etna represents one of the most fascinating terroir of wine – says the managing director of wine Francesco Tiralongo – Expanding our assortment with two new wines in the administrator, which interpreted according to our style the carricante and the nerello mascalese, the two main autochthonous grapes grown on the volcano, it was a desire that I have been aiming for for some time and that we have now managed to achieve ”. The new line is a tribute to the historic Circumetnea railway, which came into operation at the end of the nineteenth century, which with its route connects Catania with Riposto, completing the circumnavigation of Etna. The stop 125 of Passopisciaro, in front of which the winery stands, gave its name to Etna Bianco DOC and Etna Rosso DOC signed by Baglio di Pianetto. “The north side of the volcano – Tiralongo specifies – has an ideal climate, protected from the presence of the Peloritani and Nebrodi mountain ranges and is characterized by large temperature changes between night and day. It is the home of Nerello Mascalese, but also and above all of Carricante in the light of market demands, which has won a prominent place by recovering to convince for its great quality “.
TASTING NOTES.
Stop 125 – Etna Bianco Doc 2020
Grapes: 100% carricante
Vinification: cold maceration on the skins, fermentation in steel, resting on the yeasts for about 4 months. Refinement in bottle for 4 months follows
It comes from certified organic grapes, raised at 750 meters above sea level with spurred cordon and guyot, harvested by hand at the end of October.
It is straw yellow, clear and quite consistent. Equipped with good aromatic intensity, it is a complex and elegant wine in which exotic fruity notes, medlar and date, yellow pulp fruit and a defined mineral trail stand out; aromatic herbs such as sage and rosemary. On the palate it is dry and soft, not too spicy; savory and fresh. It is persistent, intense, overall fine, harmonious and balanced.
It is suitable for accompanying traditional Sicilian appetizers and first courses, savory first courses of fish and white meat ragù. Raw ham. Ideal temperature 9 °.
Stop 125 – Etna Rosso Doc 2019
Grapes: nerello mascalese 100%
Vinification: maceration in steel and fermentation with indigenous yeasts, malolactic fermentation in barrique, where it matures for about 9 months. Aging: one year in barrique.
It is obtained from grapes grown at 700 meters. Asl with the traditional sapling system and harvested manually at the end of October. It is a wine with a clear and consistent ruby color. Fine despite not exceeding in intensity and complexity. Red fruits, morello cherry, wild strawberries and black plums envelop a slight spiciness. It is dry, warm and soft; fresh and fairly savory and tannic. Overall balanced, moderately robust, fine and harmonious, it is ripe for consumption.
It goes well with first courses typical of the Mediterranean tradition, soups and sauced and spiced fish preparations, medium-aged cheeses, delicate meats.