La Cooperativa Agricola Volpago Sca è stata fondata nel luglio del 1974 da un gruppo di allevatori dei comuni di Volpago del Montello (TV) e Paese (TV) creando un piccolo spaccio carni in centro a Volpago. La realtà agricola esistente ai quei tempi era formata da piccoli allevamenti rurali, ma unendosi i soci della cooperativa hanno potuto specializzarsi chi in allevamento specifico da carne chi invece in produzione da latte, perfezionando la razione alimentare usata. «Pian piano — sottolinea il presidente Giorgio Durante — l’area di provenienza dei soci, a causa anche di alcune chiusure di aziende agricole, si è ampliata ed a oggi conta soci provenienti dalle zone della Marca che vanno da Giavera del Montello a Montebelluna, da Caerano di San Marco ad Asolo, da Altivole a Castelfranco Veneto e da Vedelago a Trevignano». La Cooperativa nel corso degli anni si è sviluppata avendo come obiettivo la qualità dei prodotti e dei servizi offerti ai clienti, inserendo nei punti vendita oltre al reparto di vendita di carne nuovi reparti di ortofrutta e gastronomia. Dal 2008 la Cooperativa aderisce all’UNICARVE, Associazione Produttori Carni Bovine, per l’uso dell’etichettatura facoltativa e successivamente al QV — Marchio Qualità Verificata della Regione Veneto — che si occupa della tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell’acquacoltura e alimentari di qualità per qualificare le produzioni agroalimentari e offrire maggiori garanzie ai consumatori. «Nell’intento di proseguire su questa strada della qualità certificata — puntualizza
Durante — nel novembre 2019 abbiamo preparato un disciplinare di produzione approvato dal Ministero delle Politiche Agricole che prevede un’alimentazione senza uso di foraggi insilati e l’integrazione minerale e vitaminica; tutto certificato no OGM ed eliminando così l’uso di silomais. I nostri animali (solo scottone) sono allevati in box liberi per almeno 5 mesi e senza l’utilizzo di antibiotici. Complessivamente vengono allevati 3.000 capi all’anno circa di razza Limousine e incrocio Charolaise e Aubrac che vengono processati nei macelli Rossi Carne di Paese (TV) e Pellizzari Carni di Loria (TV). Tutto il processo produttivo dall’allevamento al punto vendita è controllato dal CSQA, Ente Certificatore Esterno, per la tranquillità e la sicurezza dei nostri clienti». La Cooperativa dispone anche del bollo CEE per fare magazzino e vendita all’ingrosso. Tramite questo servizio rifornisce diverse macellerie anche con prodotti avicoli che provengono dall’Azienda Agricola Dallan e suinicoli dalla cooperativa ProSus.
>> Link: www.coopvolpago.it