La DOC Colli Berici celebra i 50 anni con musica, degustazioni e finger food. I vini delle DOC vicentine protagonisti al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” in un fine
settimana di delizie enogastronomiche e jazz con banchi d’assaggio e masterclass.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre, il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del buon vino e della musica: Gustus – Vini e Sapori di Vicenza. La manifestazione, arrivata alla tredicesima edizione, sarà dedicata alla scoperta delle eccellenze locali delle DOC Colli Berici – che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario –, Vicenza e Gambellara con oltre 100 vini in degustazione da 29 produttori selezionati. L’incantevole chiostro del Conservatorio accoglierà i banchi d’assaggio, aperti al pubblico dalle 17.00 alle 22.00 di sabato e dalle 17.00 alle 21.00 di domenica. L’atmosfera jazz creata dagli studenti dell’istituto accompagnerà un’esperienza di degustazione unica, arricchita da prelibatezze finger food preparate sabato dalla bottega gastronomica I Giovani Leoni di Lonigo e domenica firmate dagli chef de Il Camaleonte, locale poliedrico di Alonte (Vicenza) che propone un menu innovativo e originale.
Gustus, oltre a essere una festa per il palato, rappresenta anche un’opportunità per approfondire la conoscenza dei vini locali. Sabato alle 17.30, si terrà la masterclass, già sold out, condotta da Gianni Fabrizio – noto curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso – che inizierà con quattro antichi vitigni selezionati dall’associazione Graspo, per poi proseguire con quattro vecchie annate di vini rossi risalenti fino al 1973, anno di nascita della DOC Colli Berici. Sono invece ancora disponibili alcuni posti per la masterclass di domenica alle 17.30, guidata da Massimo Zanichelli, degustatore professionista, wine writer e affermato documentarista, dedicata ai vini dolci di Gambellara.
“Gustus è un momento di festa che si trasforma in una finestra aperta sul nostro mondo, una vetrina per raccontare la storia delle nostre colline, vigneti, viticoltori e vini – afferma Giovanni Ponchia, direttore del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e del Consorzio Tutela Vini Gambellara – Quest’anno l’evento assume un significato ancora più profondo, perché segna un primo traguardo del grande lavoro svolto finora nella valorizzazione enologica del territorio. Proprio per i cinquant’anni della DOC Colli Berici invito tutti gli amanti del vino a unirsi a noi, a scoprire il fascino delle nostre colline e ad assaporare la magia dei nostri vini”.
Come negli anni precedenti, una parte del ricavato di Gustus sarà destinata al restauro de “La Crocifissione”, affresco del pittore vicentino Giovanni Vajenti Speranza all’interno di una sala del Conservatorio. I biglietti saranno disponibili all’ingresso al costo di 20 euro, ma potranno essere acquistati a prezzo ridotto in prevendita sul sito di Gustus a 15 euro a partire dal 20 settembre. La riduzione sarà applicata anche a tutti i soci AIS, Onav, Fisar, Fis e Slow Food che sceglieranno di acquistare il biglietto all’ingresso dell’evento. Ogni biglietto includerà un calice, un coupon per degustazioni libere e un piatto di specialità gastronomiche.
INFO IN BREVE | Gustus – Vini e Sapori di Vicenza 2023
Quando: sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Dove: Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” in Contra’ San Domenico 33, Vicenza
Orari: sabato dalle 17.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 21.00
Biglietti: € 20 per l’intero e € 15 per il ridotto, riservato a tutti coloro che acquisteranno il biglietto in prevendita sul sito e per i soci AIS, Onav, Fis, Slow Food, Fisar
Per info e biglietti: www.gustus-vicenza.it
AZIENDE PARTECIPANTI A GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA 2023
Ca’ Basso
Ca’ Duso
Cantina 3V
Cavazza
Cielo e Terra
Collis
Costalunga
Da Sagraro
Dal Maso
Del Rebene
Family of Wine
Fondo Rubro
Gianni Tessari
In Sordina
Inama
La Pria
Le Lore
Marchetto – Basaltica
Mattiello
Pegoraro
Piovene Porto Godi
Puntozero
Sordato
Tenuta Castello di Rubaro – Nani 1967
Tenuta Natalina Grandi
Tenuta Tarcisio Maule
Tenuta Zai
Vignato Virgilio
Vitevis
Gustus: wines and flavors of Vicenza. The list of participating companies
The Colli Berici DOC celebrates 50 years with music, tastings and finger food. The wines of the Vicenza DOCs are protagonists at the “Arrigo Pedrollo” Conservatory in one end week of food and wine delights and jazz with tasting tables and masterclasses.
On Saturday 7 and Sunday 8 October, the “Arrigo Pedrollo” Conservatory of Vicenza will host an unmissable event for lovers of good wine and music: Gustus – Vini e Sapori di Vicenza. The event, now in its thirteenth edition, will be dedicated to the discovery of the local excellences of the DOC Colli Berici – which this year celebrates its fiftieth anniversary -, Vicenza and Gambellara with over 100 wines for tasting from 29 selected producers. The enchanting cloister of the Conservatory will host the tasting stands, open to the public from 5pm to 10pm on Saturday and from 5pm to 9pm on Sunday. The jazz atmosphere created by the students of the institute will accompany a unique tasting experience, enriched by finger food delicacies prepared on Saturday by the I Giovani Leoni gastronomic shop in Lonigo and on Sunday signed by the chefs of Il Camaleonte, a multifaceted restaurant in Alonte (Vicenza) which offers an innovative and original menu.
Gustus, in addition to being a feast for the palate, also represents an opportunity to deepen your knowledge of local wines. On Saturday at 5.30 pm, the masterclass, already sold out, will be held by Gianni Fabrizio – well-known curator of the Gambero Rosso Italian Wines Guide – which will begin with four ancient vines selected by the Graspo association, and then continue with four old vintages of red wines dating back to 1973, the year of birth of the DOC Colli Berici. However, some places are still available for the masterclass on Sunday at 5.30pm, led by Massimo Zanichelli, professional taster, wine writer and established documentary maker, dedicated to the sweet wines of Gambellara. “Gustus is a moment of celebration that transforms into an open window onto our world, a showcase to tell the story of our hills, vineyards, winemakers and wines – states Giovanni Ponchia, director of the Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza and of the Consortium Tutela Vini Gambellara – This year the event takes on an even deeper meaning, because it marks the first milestone of the great work carried out so far in the oenological valorisation of the territory. Precisely for the fifty years of the DOC Colli Berici I invite all wine lovers to join us, to discover the charm of our hills and to savor the magic of our wines”.
As in previous years, part of the proceeds from Gustus will be allocated to the restoration of “The Crucifixion”, a fresco by the Vicenza painter Giovanni Vajenti Speranza inside a room of the Conservatory. Tickets will be available at the entrance at a cost of 20 euros, but can be purchased at a reduced price in advance on the Gustus website for 15 euros starting from 20 September. The reduction will also be applied to all AIS, Onav, Fisar, Fis and Slow Food members who choose to purchase the ticket at the entrance to the event. Each ticket will include a glass, a coupon for free tastings and a plate of gastronomic specialties.
INFO IN BREVE | Gustus – Vini e Sapori di Vicenza 2023
Quando: sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Dove: Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” in Contra’ San Domenico 33, Vicenza
Orari: sabato dalle 17.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 21.00
Biglietti: € 20 per l’intero e € 15 per il ridotto, riservato a tutti coloro che acquisteranno il biglietto in prevendita sul sito e per i soci AIS, Onav, Fis, Slow Food, Fisar
Per info e biglietti: www.gustus-vicenza.it
AZIENDE PARTECIPANTI A GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA 2023
Ca’ Basso
Ca’ Duso
Cantina 3V
Cavazza
Cielo e Terra
Collis
Costalunga
Da Sagraro
Dal Maso
Del Rebene
Family of Wine
Fondo Rubro
Gianni Tessari
In Sordina
Inama
La Pria
Le Lore
Marchetto – Basaltica
Mattiello
Pegoraro
Piovene Porto Godi
Puntozero
Sordato
Tenuta Castello di Rubaro – Nani 1967
Tenuta Natalina Grandi
Tenuta Tarcisio Maule
Tenuta Zai
Vignato Virgilio
Vitevis