Segui il Popolare:

Il P-D e la modernità del centralismo democratico.

La politica non può circondarsi di nostalgie e rimpianti; non può ridursi alla testimonianza culturale cavillosa, passatista ed autoreferenziale. La Politica deve essere quella dell’oggi con vista sul domani e possibilmente sul dopodomani Ora come ora lo sport nazionale, tanto più in questa fase congressuale, è parlare del PD non fosse altro che da quelle…

Read more

Finalmente ci siamo!

La prima donna presidente del consiglio dei ministri e a capo di una maggioranza parlamentare piena, nei numeri e nelle responsabilità, è un bel segnale nonostante qualche compagno di viaggio. L’elenco dei ministeri e dei ministri conferma l’andazzo: sarà un governo politico senza infingimenti. Sarà un governo di destra. Resta la sensazione che le tante…

Read more

Famo a capisse

E’ andata come da previsioni. E adesso che governino. Vince la Meloni, tengono il Cav (non FI) e il Terzo polo. Inaspettato 5s. Perdono malamente la Lega (Nord un tempo lontano) e il PD (gli inventori del tafazzismo). Proprio il PD va alla conta invece di sciogliersi. E Bonaccini, l’unico in grado di rianimarli, proprio…

Read more

L’ onanismo elettorale e i suoi tiramenti

Dal Kamasutra al Rosatellum godono sempre gli stessi. Pochissimi, bulimici di potere, autoreferenziali. Due settimane. Poco più di due settimane e ci saremo liberati del più vuoto, stantio, superato, pericoloso esercizio di onanismo elettorale da che ci hanno concesso di godere del diritto di voto. Mai come nella prossima scadenza elettorale, diritto e non dovere.…

Read more

Draghi o non Draghi, a chi giova?

Questo devono chiedersi i cittadini: chi per il proprio tornaconto potrà mai pensare di avere giovamento dal siluramento di Draghi e dalla fine anticipata (di pochissimi mesi) di questa legislatura? Discutere la permanenza o meno di Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio e quindi la continuità dell’attuale governo è un gioco pericoloso, puerile, fuori dal…

Read more

Il barile si raschia al Centro

Mi sento profondamente cattolico, laico, riformista, conservatore, liberale, liberista, socialista, democratico, popolare, moderato. E così sarà il mio centrino. Rieccoci, cari nostalgici. In odor di elezioni politiche, più o meno imminenti, si sgomita che è un piacere. Quando si voterà? Dipende come sempre dalle  nobilissime e altissime e purissime letture e intenzioni dei parlamentari che,…

Read more

Dal Centralismo al Logaritmo Democratico

Lega di lotta o di governo? Aspettando Godo (t) Ma veramente qualcuno crede che esista una Lega bifronte? Una Lega di lotta e una di governo? Una lega nazionalista e sovranista e una regionalista? Per semplificare, la Lega di Salvini e quella di Giorgetti? Non è così per alcuni semplici motivi: 1) Saranno i trascorsi…

Read more

ASSOUTENTI a sostegno delle imprese: bus turistici siano utilizzati per incrementare i trasporti scolastici

ASSOUTENTI, associazione di consumatori specializzata nel settore dei trasporti, scende in campo a sostegno delle imprese operanti nel comparto dei bus turistici che oggi, nel corso dell’audizione alla Camera, hanno lanciato l’allarme sulle perdite per oltre 2 miliardi di euro subite dalla categoria a causa del Covid, con il 90% delle aziende ancora ferme. “In…

Read more

Sedotta e Abbandonata

La riforma sanitaria, entrata in vigore con la nascita delle ULSS  l’ uno luglio 1980, è ancora alla base dell’organizzazione sanitaria in Italia. E’ o dovrebbe essere? Questo è il problema! La riforma tra le tante novità ha previsto: L’assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini e non più solo ai mutuati, lavoratori dipendenti…

Read more

Lo zoo di Forza Italia

Volano gli avvoltoi, accorrono le iene. Sulle spoglie del movimento che fu si lanciano compagni e avversari. Ma a chi conviene veramente? Si potrebbero dire tante cose sulle motivazioni che hanno recentemente spinto il Cavaliere a cercare un approccio col governo attuale sullo scostamento di bilancio poi votato all’unanimità in Parlamento. Spirito Patrio? Senso del…

Read more

Cosa vuol dire oggi collocarsi al Centro, quali impegni comporta?

Il Popolare ospita un intervento di Giorgio Carollo, vicentino, democristiano di lungo corso, già Sindaco, Assessore Regionale, Europarlamentare eletto con FI e iscritto al Ppe. Fondatore nel 2006, uscito da FI, di “Veneto per il Ppe”, un tentativo, non andato a buon fine, per coniugare popolarismo europeo e regionale sulla scorta della CSU bavarese. Credo…

Read more

Se non ora quando?

Nell’Italia a pois delle zone verdi e arancioni il significato del debito pubblico ci deve interrogare. Dobbiamo fare i conti col presente e col futuro ma se dimentichiamo il passato avremo già perso. Consapevoli di zavorrare le generazioni a venire finché i creditori ce lo lasceranno fare,  il nuovo e ulteriore debito italiano ed europeo…

Read more