Un vigneto didattico creato da Casa Paladin per far conoscere il vino attraverso l’esperienza del vignaiolo
Far entrare il visitatore appieno nella realtà vitivinicola è l’obiettivo de “Il Tempo della Vite”, il progetto innovativo che la Famiglia Paladin ha ideato nel 2020. Oggi,questo laboratorio a cielo aperto di oltre 10.000 metri quadri situato di fronte alla Villa, sede ufficiale di Casa Paladin (via Postumia, 12 – Annone Veneto, VE), apre ufficialmente le sue porte al grande pubblico.


Questo vigneto didattico nasce dalla volontà di far conoscere a studenti, visitatori e appassionati il vino attraverso l’esperienza del vignaiolo. Il viaggio ripercorre infatti, da una parte tutti i diversi tipi di allevamento della vite e dall’altra tutte le attività sperimentali e di ricerca per studiare il futuro della viticoltura. Un progetto in continua evoluzione che accompagna il visitatore, con la relativa cartellonistica, passo dopo passo nella conoscenza delle vigne e delle sue caratteristiche. Ultima novità del parco è il giardino degli aromi: una collina ove sono state apposte diverse tipologie di piante aromatiche – eucalipto, geranio, lampone, pomodoro, alloro, menta e tante altre – per potere riscoprire i sentori dei vini. A corredo, Casa Paladin organizza anche una delle più rappresentative degustazioni, la degustazione sensoriale. Grazie alle piante del giardino e alle ampolle aromatiche che vengono create, il visitatore potrà scovare tutte le singole sfaccettature del vino assaggiato: un percorso completo che coinvolge tutti i sensi.
Il parco Il Tempo della Vite sarà aperto a tutti i visitatori della cantina ma anche agli studenti, da quelli delle scuole primarie fino a quelli dell’Università. Il progetto, realizzato in collaborazione con le Università di Padova, Milano e Bolzano e con l’ente CREA, rientra nella mission aziendale della sostenibilità a 360°, che Casa Paladin ha sviluppato attraverso un programma di tutela delle 4V, i quattro pilastri Vite, Verde, Vino e Vita.
Dal 1962, la Famiglia Paladin porta avanti la sua storia con passione e rispetto per la terra. Mantenere l’unicità delle proprie radici, rispettare il carattere dei territori, sostenere la pratica dell’eccellenza e promuovere la condivisione dei valori: questi sono i capisaldi di Casa Paladin. Negli ultimi anni l’azienda sta ponendo sempre più attenzione al reparto enoturistico, costruendo offerte ad hoc per i visitatori promuovendo gli importanti territori vitivinicoli che ricopre e creando esperienze uniche per tutti i clienti. Sono sempre più frequenti eventi correlati a degustazioni personalizzate e attività in collaborazione con aziende locali. L’evento a cadenza mensile di Yoga in Cantina (riprenderà da settembre) è un’esperienza che abbraccia tutti i sensi, mentre la nuova degustazione Armonia: Formaggio&Vino, abbina sei tipologie di formaggi del territorio ai vini di Casa Paladin.
Il Tempo della Vite opens to the public
An educational vineyard created by Casa Paladin to introduce wine through the experience of the vineyard
Making the visitor fully enter the wine reality is the goal of “Il Tempo della Vite”, the innovative project that the Paladin family conceived in 2020. Today, this open-air laboratory of over 10,000 square meters located in front of the Villa, official headquarters of Casa Paladin (via Postumia, 12 – Annone Veneto, VE), officially opens its doors to the general public.
This educational vineyard was born from the desire to introduce students, visitors and enthusiasts to wine through the experience of the winemaker. In fact, the journey retraces, on the one hand, all the different types of vine cultivation and on the other, all the experimental and research activities to study the future of viticulture. A constantly evolving project that accompanies the visitor, with the relative signage, step by step in the knowledge of the vineyards and its characteristics. The latest novelty of the park is the garden of aromas: a hill where different types of aromatic plants have been planted – eucalyptus, geranium, raspberry, tomato, laurel, mint and many others – to be able to rediscover the scents of the wines. In support, Casa Paladin also organizes one of the most representative tastings, the sensorial tasting. Thanks to the plants in the garden and the aromatic ampoules that are created, the visitor will be able to discover all the individual facets of the wine tasted: a complete journey that involves all the senses.
The Il Tempo della Vite park will be open to all visitors to the winery but also to students, from primary school to university students. The project, carried out in collaboration with the Universities of Padua, Milan and Bolzano and with the CREA body, is part of the corporate mission of 360° sustainability, which Casa Paladin has developed through a program to protect the 4Vs, the four pillars of Lives, Green, Wine and Life.
Since 1962, the Paladin family has been carrying on its history with passion and respect for the land. Maintaining the uniqueness of one’s roots, respecting the character of the territories, supporting the practice of excellence and promoting the sharing of values: these are the cornerstones of Casa Paladin. In recent years the company has been paying more and more attention to the wine tourism department, building ad hoc offers for visitors by promoting the important wine-growing territories it covers and creating unique experiences for all customers. Events related to personalized tastings and activities in collaboration with local companies are increasingly frequent. The monthly Yoga in the Cellar event (it will resume from September) is an experience that embraces all the senses, while the new Armonia: Formaggio&Vino tasting combines six types of local cheeses with Casa Paladin wines.