Presentata la seconda edizione di EmiliaFoodFest il festival dei sapori e della tradizione della Via Emilia in programma a Carpi dal 22 al 24 settembre. Il festival cultural-gastronomico si svilupperà nel centro storico di Carpi a partire da Piazza dei Martiri, per estensione una delle più grandi piazze italiane, con produttori provenienti dalle varie province emiliano – romagnole per far conoscere e degustare i sapori del territorio in un vero e proprio viaggio sensoriale
È stata presentata questa mattina la seconda edizione di EmiliaFoodFest il festival dei sapori e della tradizione della Via Emilia in programma a Carpi dal 22 al 24 settembre. Il festival cultural-gastronomico si svilupperà nel centro storico di Carpi a partire da Piazza dei Martiri, per estensione una delle più grandi piazze italiane, con produttori provenienti dalle varie province emiliano – romagnole per far conoscere e degustare i sapori del territorio in un vero e proprio viaggio sensoriale. “L’edizione 2022 è stato un grande successo con tantissime persone venute da fuori Carpi per seguire la manifestazione. – spiega Alberto Bellelli, Sindaco del Comune di Carpi – Fin dal giorno successivo insieme a SGP Grandi Eventi e agli altri soggetti che contribuiscono all’organizzazione, abbiamo iniziato ad immaginare cosa poter aggiungere a quella che si era rivelata una formula vincente. Gli ingredienti potrebbero sembrare semplici e basilari: un contesto meraviglioso come Piazza dei Martiri e le eccellenze gastronomiche della food valley. Ma questa terra, questa comunità non ha mai ragionato sulla semplice somma ricercando quel valore aggiunto che renda speciale un evento. E questo valore aggiunto è l’amalgama che si è creato con tutti i partner di EmiliaFoodFest. Le DOP emiliano-romagnole sono un valore che si aggiorna continuamente quantitativamente e qualitativamente. Un valore che è un “ponte sul mondo” che siamo orgogliosi parta da Carpi e dalla sua piazza”.
“Siamo orgogliosi e felici che questo festival, un evento unico in regione, che racchiude storia e tradizione della nostra arte culinaria sia diventato una tradizione per Carpi. – spiega Stefania Gasparini, Assessore alla Promozione del Centro Storico del Comune di Carpi – Proprio la nostra città, infatti, è sia geograficamente che storicamente il centro delle tante eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Eccellenze che vanno valorizzate anche perché sono parte fondamentale della nostra economia”. “La Camera di Commercio di Modena non ha fatto mancare anche quest’anno il proprio sostegno a Emilia Food Festival, manifestazione di sicuro interesse per la promozione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio. – spiega Giuseppe Molinari, Presidente della Camera di Commercio di Modena – Mi preme evidenziare anche che quest’anno ricorre il ventennale del marchio Tradizione e sapori di Modena, creato dall’ente camerale nel 2003 per tutelare e valorizzare le tipicità agricole e gastronomiche della provincia e che ha raccolto negli anni un ricco paniere di 26 prodotti e 300 produttori, oltre all’apprezzamento dei consumatori”.“Il successo ottenuto dalla prima edizione di Emilia Food Fest è lì a dimostrarlo: l’eccellenza agroalimentare della nostra regione, quella modenese in particolare, è un elemento di richiamo fortissimo, come testimoniano anche i dati riguardanti il turismo. – spiega Claudio Medici, Presidente CNA Modena – Segno che l’impegno che da anni mettiamo in questo tipo di attività non è fine a sé stesso, ma rappresenta un contributo allo sviluppo economico della comunità. Siamo convinti che EmiliaFoodFest abbia tutti i numeri per diventare una manifestazione di riferimento per il sistema agroalimentare del nostro territorio”.
“EmiliaFoodFest racconta tutte le eccellenze del territorio, una vera sfida essendo l’Emilia-Romagna, riconosciuta per il maggior numero di DOP e IGP – spiega Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi eventi – Vanta inoltre 24 musei del gusto che raccontano storie e tradizioni del territorio, la kermesse si pone l’obbiettivo di raccontare queste eccellenze il tutto accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti come showcooking, degustazioni, premiazioni e spettacoli. Dopo il grande successo dello scorso anno come pubblico, come vendite e qualità della manifestazione, EmiliaFoodFest si conferma una kermesse attrattiva per turisti, visitatori e gourmet che potranno scoprire la città di Carpi con tutte le sue bellezze artistiche, gastronomiche e culturali”.
EMILIAFOODFEST
Sito web: www.emiliafoodfest.it
Facebook: @emiliafoodfest
Instagram: @emiliafoodfest
The second edition of Emilia Food Festival is coming
The second edition of EmiliaFoodFest has been presented, the festival of flavors and traditions of the Via Emilia scheduled in Carpi from 22 to 24 September. The cultural-gastronomic festival will develop in the historic center of Carpi starting from Piazza dei Martiri, by extension one of the largest Italian squares, with producers from the various provinces of Emilia-Romagna to make known and taste the flavors of the area in a real own sensorial journey
The second edition of EmiliaFoodFest was presented this morning, the festival of flavors and traditions of the Via Emilia scheduled in Carpi from 22 to 24 September. The cultural-gastronomic festival will take place in the historic center of Carpi starting from Piazza dei Martiri, by extension one of the largest Italian squares, with producers from the various Emilia-Romagna provinces to introduce and taste the flavors of the territory in a real own sensorial journey. “The 2022 edition was a great success with many people coming from outside Carpi to follow the event. – explains Alberto Bellelli, Mayor of the Municipality of Carpi – From the following day together with SGP Grandi Eventi and the other subjects who contribute to the organisation, we began to imagine what we could add to what had turned out to be a winning formula. The ingredients might seem simple and basic: a wonderful context like Piazza dei Martiri and the gastronomic excellences of the food valley. But this land, this community has never thought about the simple sum, seeking that added value that makes an event special. And this added value is the amalgam that was created with all the EmiliaFoodFest partners. The Emilia-Romagna PDOs are a value that is continuously updated quantitatively and qualitatively. A value that is a “bridge to the world” that we are proud of starts from Carpi and its square”.
“We are proud and happy that this festival, a unique event in the region, which encompasses the history and tradition of our culinary art, has become a tradition for Carpi. – explains Stefania Gasparini, Councilor for the Promotion of the Historic Center of the Municipality of Carpi – Precisely our the city, in fact, is both geographically and historically the center of the many food and wine excellences of our region. Excellences that must be valorised also because they are a fundamental part of our economy”. “The Modena Chamber of Commerce did not miss out on its own support for the Emilia Food Festival, an event of certain interest for the promotion of the agri-food excellence of our territory. – explains Giuseppe Molinari, President of the Modena Chamber of Commerce – I would also like to highlight that this year marks the twentieth anniversary of the Tradizione e sapori di brand Modena, created by the Chamber of Commerce in 2003 to protect and enhance the agricultural and gastronomic specialties of the province and which over the years has gathered a rich basket of 26 products and 300 producers, as well as the appreciation of consumers”. “The success achieved by the first edition of Emilia Food Fest is there to demonstrate it: the agri-food excellence of our region, that of Modena in particular, is a very strong attraction, as also demonstrated by the data regarding tourism. – explains Claudio Medici, President of CNA Modena – A sign that the commitment we have been putting into this type of activity for years is not an end in itself, but represents a contribution to the economic development of the community. We are convinced that EmiliaFoodFest has all it takes to become a reference event for the agri-food system of our territory”.
“EmiliaFoodFest recounts all the excellences of the territory, a real challenge given that Emilia-Romagna is recognized for the largest number of PDOs and PGIs – explains Stefano Pelliciardi, Administrator of SGP Grandi Eventi – It also boasts 24 museums of taste that tell the stories and traditions of the territory, the event aims to showcase these excellences, all accompanied by a rich calendar of events such as show cooking, tastings, awards ceremonies and shows. After last year’s great success in terms of audience, sales and quality of the event, EmiliaFoodFest confirms itself as an attractive event for tourists, visitors and gourmets who will be able to discover the city of Carpi with all its artistic, gastronomic and cultural beauties”.
EMILIAFOODFEST
Sito web: www.emiliafoodfest.it
Facebook: @emiliafoodfest
Instagram: @emiliafoodfest