Dopo 24 presentazioni del libro di Andrea Guolo e Tiziana Di Masi dal Piemonte alla Sicilia, torna in scena anche lo spettacolo per un benefico contagio del BENE. Le date: Domenica 3 ottobre ore 16, Centro sociale Falcone e Borsellino, San Giorgio di Piano (presentazione del libro e performance teatrale tratta dallo spettacolo); Venerdi 8 ottobre , ore 19.00, Milano Wine week, Palazzo Bovara (presentazione del libro); Domenica 10 ottobre, ore 16.00, Teatro di Villa Venier dei Leoni, Mira (Spettacolo #IOSIAMO); Domenica 17 ottobre, ore 11, Sassuolo Solidale, Parco Vistarino (presentazione del libro).
Questa estate le storie del libro #IOSIAMO, in ben 24 date di presentazioni, hanno fatto tappa in Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria per incontrare dal vivo il nostro pubblico e tutti coloro che si sono appassionati alle storie di straordinaria umanità che ne sono protagoniste.

“Dopo questo appassionante quanto faticoso tour – sottolinea Tiziana De Masi – che ci ha fatto macinare migliaia di kilometri, torna in scena anche lo spettacolo #IOSIAMO – dall’Io al noi che si era fermato nella drammatica fase di stop dei teatri. Una ripresa molto lenta e incerta, ma necessaria per far ripartire davvero un mondo, quello del teatro, che ha subito danni materiali e morali fra i più pesanti”.
Lo spettacolo, come consuetudine, in ogni serata, farà emergere storie di volontariato del luogo in cui ci troviamo, una storia a Km 0, scritta ad hoc per l’occasione. Le storie di volontari raccolte (ormai un patrimonio di oltre 400) sono il collante di una storia più grande di bellezza e solidarietà che lo spettacolo, in scena dal 2018, sta raccontando in tutta Italia, facendo emergere un mondo sconosciuto come quello di “chi fa del bene”, molto poco considerato da stampa e media che relegano il racconto del bene a buonismo dannoso e inutile o utilizzandolo “quando serve” ma senza mai un reale sostegno.
Proseguono anche le presentazioni del libro in eventi speciali come la Wine week di Milano, in cui faremo emergere storie di chi nel mondo del vino, ha sostenuto il volontariato e si è speso per la comunità.
Chi non avesse ancora letto il libro #IOSIAMO, giunto già alla prima ristampa, lo può trovare in tutte le librerie o acquistarlo online sul San Paolo Store a questo link
Le prossime date:
- Domenica 3 ottobre ore 16, Centro sociale Falcone e Borsellino, San Giorgio di Piano
(presentazione del libro e performance teatrale tratta dallo spettacolo) - Venerdi 8 ottobre , ore 19.00, Milano Wine week, Palazzo Bovara
(presentazione del libro) - Domenica 10 ottobre, ore 16.00, Teatro di Villa Venier dei Leoni, Mira
(Spettacolo #IOSIAMO) - Domenica 17 ottobre, ore 11, Sassuolo Solidale, Parco Vistarino
(presentazione del libro)
Come dice da sempre #IOSIAMO “L’amore non è mai inutile” Il libro, edito da San Paolo è il racconto del meglio dell’Italia.
Nei suoi 12 capitoli sfilano le storie di autentici volontari del bene che hanno cambiato l’Italia prima, durante e dopo la pandemia, storie vere di personaggi, associazioni, sportelli, centri di ascolto, in tutto il Paese. Dodici i capitoli, dodici diversi aspetti dell’aiuto a chi è più debole, a chi si vede negare i propri diritti, a chi deve ricostruire la propria vita, a chi ha bisogno di sostegno nella malattia e nelle calamità naturali, ai bambini, al patrimonio artistico del nostro Paese.
“Sono storie provenienti da città diverse – puntualizza Tiziana – ma con la stessa missione: fare emergere le tante azioni “normali”, compiute dai miei eroi del quotidiano che non si sono mai interrotte; storie di volontari coraggiosi, indomiti, con un cuore grande, persone semplici ma testimoni di una vera fratellanza che superano l’Io per abbracciare il Noi”.

Chi è il vero protagonista?
Il volontariato come unico movimento in Italia capace di unire 6,5 milioni di persone non “contro”, ma “a favore di” qualcosa: 6,5 milioni di persone pronte ad agire per il bene di una società che non può più rimanere indifferente agli ultimi.
Alcuni nomi e importanti realtà che troverete nel libro?
Mamma Africa, Norina Ventre ormai ultranovantenne e la sua mensa per immigrati a Rosarno, nella Piana di Gioia Tauro.
I volontari del Refettorio ambrosiano di Milano, la mensa per i disagiati realizzata con Caritas, i volontari nelle calamità naturali e nella salvaguardia del patrimonio artistico, con associazioni quali Chief onlus e Touring club, i volontari di Spi Cgil e Auser contro l’abbandono e l’isolamento degli anziani, i volontari per l’infanzia di tante realtà grandi o piccole ma pur sempre straordinarie fra cui fra cui Antoniano, Vip Onlus, Forrest Gump, La musica di Angela etc).
E poi ancora i volontari per la difesa dei diritti di omosessuali e transessuali del MIT di Bologna e Milano, gli instancabili attivisti nella Terra dei fuochi a sostegno dei malati e per la difesa della terra dalla criminalità organizzata, i volontari dei corridoi umanitari della comunità di Sant’Egidio, le volontarie di Loto Onlus per le donne in cura affette da tumore.
Gli ultimi tre capitoli sono le storia di Mario, volontario per l’assistenza a un disabile grave, a fianco di Auser, e poi le azioni dei volontari per assistere i senza tetto nei loro bisogni. In particolare raccontiamo a Roma dell’Esercito della salvezza e di Colomba express, il servizio lavanderia per i senza tetto creato da Claudia Koll, per finire con la speranza di recupero e costruzione di un nuovo futuro coi volontari nel carcere di Padova.
INFO: WWW.TIZIANADIMASI.IT
UFFICIO STAMPA: ufficiostampa@tizianadimasi.it 338-2712616
Info: www.tuttofalso.org
Press kit e foto scaricabili da http://tuttofalso.org/press/