La Genisia nasce grazie ad un percorso di riscoperta di uno dei vitigni nobili internazionali, il Pinot Nero. Un vitigno che in Oltrepò Pavese ha trovato terreno fertile per esprimere al meglio le sue potenzialità. Attraverso un progetto scientifico realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano hanno avviato un’attività di zonazione o profilando con precisione ogni singola vigna.
La Genisia è una giovane realtà che coinvolge ad oggi ben venti vignaioli impegnati su un totale di 70 ettari vitati nei comuni di Codevilla (PV) e dintorni. Sono le colline lombarde dell’Oltrepò Pavese a fare da sfondo a questo progetto la cui cifra stilistica è il lavoro di squadra orientato ad unire storia, tradizione, ambiente. Da questi terreni sono nati vini che interpretano egregiamente le caratteristiche del Pinot Noir come il Metodo Classico Brut D.O.C.G. Attraverso un progetto scientifico realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano hanno avviato un’attività di zonazione con l’obiettivo di scoprire e valorizzare le potenzialità del territorio profilando con precisione ogni singola vigna. Lo scopo che ha guidato l’intero progetto portato avanti dall’enologo Simone Fiori insieme al professor Leonardo Valentinato è stato, in primis, la definizione della vocazionalità dei singoli vigneti, aspetto importante che ha permesso di selezionare i 70 ettari e i venti vignaioli che ora si dedicano al Progetto La Genisia tenendo conto, in particolare, dell’altitudine dei vigneti, della loro esposizione e della loro pendenza. Si tratta di vigneti tutti posti su territorio collinare, in fasce di altitudine che vanno dai 250m ai 600m.
Il logo La Genisia è un vero e proprio segno di riconoscimento della storia della cantina di Codevilla. Il punto al centro della spirale va a simbolizzare l’origine del progetto, la cantina, attorno alla quale gravitano i produttori rappresentati dalle altre piccole sfere. La corona di guglie, invece, va a simbolizzare il profilo dei vigneti lungo le dolci colline dell’Oltrepò Pavese ma anche i filari dei vigneti stessi. La spirale riproduce l’interno della torre vinaria di Codevilla, elemento fortemente connotativo della cantina, scelta come punto focale del logo. Cantina sociale che è all’avanguardia e si è valsa del know-how messo a disposizione dal Gruppo Torrevilla, di cui la cantina fa parte, facendo sintesi della lunga esperienza di ogni singolo vignaiolo.
Terrazza La Genisia e l’ospitalità in cantina. Costruita a Codevilla è uno spazio totalmente dedicato alla scoperta dei vini prodotti e alla scoperta dei sapori dell’Oltrepò Pavese. Uno spazio aperto dove vengono organizzati eventi come degustazioni guidate, visite, convegni. “Terrazza La Genisia è la realizzazione di un desiderio che avevamo da molto tempo e un grande motivo di orgoglio –afferma Matteo Ghiara, presidente di Cantina La Genisia – Nel 2022 abbiamo inaugurato questo spazio dedicato al racconto del vino e delle altre eccellenze agroalimentari per coinvolgere persone di tutte le età. È stata creata per garantire una wine experience completa anche grazie alla partnership con professionisti e realtà del territorio con percorsi in e-bike e a piedi in mezzo ai vigneti, passeggiate a cavallo guidati da accompagnatori pronti a mostrare le bellezze naturalistiche e culturali della zona”.
I VINI LA GENISIA
La Genisia nasce anche grazie ad un percorso di riscoperta di uno dei vitigni nobili internazionali, il Pinot Nero. Un vitigno che in Oltrepò Pavese ha trovato terreno fertile per esprimere al meglio le sue potenzialità. Versatile al punto da poter essere lavorato sia in bianco che in rosso, per vini fermi e strutturati e bollicine. Le vigne da cui nasce La Genisia sono tutte nelle zone di Codevilla, Torrazza Coste e dintorni, territori che differiscono tra loro per altitudine, esposizione e densità, caratteristiche che possono essere ritrovate all’interno dei vini. Quelle destinate alla produzione del Metodo Classico e del Metodo Classico Rosé sono ubicate principalmente nelle valli Coppa e Schizzola e nei comuni di Codevilla e Torrazza Coste e ricoprono circa 20 ettari. Questi territori presentano caratteristiche altimetriche eterogenee, dai 200 ai 450m, differenti esposizioni e suoli molto diversificati. I vigneti scelti per le nostre bollicine presentano densità di 4000-4500 ceppi/ha e sistema d’allevamento a Guyot. Le uve vengono raccolte manualmente in piccole cassette e non appena queste giungono in cantina avviene la pressatura. A seguire si procede con la prima fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Quando questa si conclude il vino viene travasato in un’altra vasca termo condizionata dove sosterà per un periodo di affinamento che precede il tiraggio. Il vino base addizionato di lievito selezionato e zucchero viene successivamente imbottigliato e si avvia, in questo modo, la seconda fermentazione, cui seguirà un affinamento di 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Dopo una sosta di 2-3 mesi il vino è pronto per essere degustato.
Appunti di Degustazione
Oltrepo Pavese Metodo Classico Pinot Nero Docg Brut – La Genisia – Sboccatura 2022

Uvaggio: 100% pinot nero.
Vinificazione: la prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino base addizionato di lievito selezionato e zucchero viene successivamente imbottigliato e si avvia, in questo modo, la seconda fermentazione.
Affinamento:24 mesi sui lieviti. Dopo la sboccatura sosta di 4 – 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche analitiche: Gradazione alcolica 12,5%; Acidità totale 7,00 gr/lt; Residuo zuccherino 6,00 gr/lt
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Spuma cremosa con perlage persistente. Profumo complesso e intenso, dove risaltano le note agrumate e floreali con una distinta fragranza di miele millefiori e pan brioche, di erba aromatica. Al palato è fresco e abbastanza sapido e intenso. Buona persistenza. Complessivamente pronto, fine ed equilibrato. Si abbina con salumi, insaccati e verdure pastellate, tartine di salmone e burro, frittura di pesce e crostacei.
Oltrepo Pavese Metodo Classico Pinot Nero Rosé Docg Brut – La Genisia – Sboccatura 2022

Uvaggio: 100% pinot nero.
Vinificazione: la prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino base addizionato di lievito selezionato e zucchero viene successivamente imbottigliato e si avvia, in questo modo, la seconda fermentazione.
Affinamento:24 mesi sui lieviti. Dopo la sboccatura sosta di 4 – 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche analitiche: Gradazione alcolica 12,5%; Acidità totale 7,00 gr/lt; Residuo zuccherino 4,00 gr/lt
Colore rosa tenue con leggeri riflessi ramati. Spuma cremosa, perlage persistente. Profumo delicato e armonico di frutti a bacca rossa, fiori, felce e sottobosco. In bocca è pieno, più fresco che sapido, di buona persistenza. È pronto, fine ed equilibrato. Si abbina con salumi, insaccati e verdure pastellate, zuppa di pesce, frittura di pesce e crostacei. Carni bianche alla griglia.