Masterclass, prodotti locali, piatti della tradizione e abbinamenti esclusivi, e naturalmente degustazioni: la Douja d’Or anche quest’anno si propone come appuntamento irrinunciabile e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ne è protagonista con la celebrazione delle eccellenze vitivinicole del territorio.
Da venerdì 8 a domenica 17 settembre, infatti, i visitatori potranno partecipare attivamente a tutti gli appuntamenti inseriti nel calendario del tradizionale settembre astigiano curati dal Consorzio, che annovera 400 aziende associate e 13 Denominazioni tutelate.
“La Douja d’Or è per noi un’occasione importante per illustrare al consumatore la qualità delle nostre etichette– spiega Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – guidando il pubblico in prima persona alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. Durante la manifestazione non mancheranno momenti dove, gli abbinamenti tra i nostri vini e piatti studiati ad hoc per l’occasione, saranno al centro dell’attenzione, proprio a rappresentare la grande versatilità delle etichette del Monferrato e la loro abbinabilità sia a piatti della prestigiosa gastronomia locale sia a pietanze più contemporanee. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere un pubblico trasversale, dai wine lover ai semplici curiosi, accompagnandoli a degustare alcune delle interpretazioni più significative del Monferrato e raccontando loro la storia e le caratteristiche uniche racchiuse in ogni calice”.
Sono oltre 150 infatti le etichette del Consorzio presenti ogni giorno ai banchi d’assaggio all’interno di Palazzo Alfieri: nella prima corte saranno presenti due banchi di assaggio, uno interamente dedicato ai vini rossi del Monferrato, l’altro ai vini bianchi, dolci e spumanti. Nella seconda corte, saranno presenti i foodtruck, con proposte di abbinamento e lo storico Ristorantino, a cura della scuola Alberghiera AFP Colline Astigiane, che proporrà piatti della tradizione Piemontese. Sono anche previste 4 Masterclass, una al giorno da lunedì 11 a giovedì 14, a partire dalle 19, nell’ambito delle quali si approfondiranno le perle enologiche del Monferrato. Nel corso dei quattro appuntamenti i partecipanti potranno scoprire l’origine, le caratteristiche organolettiche e i migliori accostamenti tra i prodotti locali e alcune delle etichette in degustazione. Infine, lo chef stellato Marcello Trentini, attraverso combinazioni di ingredienti e sapori, presenterà delle nuove creazioni culinarie pensate per esaltare al meglio le eccellenze delle Denominazioni consortili.
IL CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI MONFERRATO
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fondato nel 1946, ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi. Attualmente il Consorzio conta più di 400 aziende associate e 13 denominazione tutelate.
Masterclasses, tastings and pairings: the Consorzio Barbera d’Asti and Monferrato wines at the Douja d’Or 2023
Masterclasses, local products, traditional dishes and exclusive pairings, and of course tastings: once again this year the Douja d’Or is proposed as an unmissable appointment and the Consorzio Barbera d’Asti and Vini del Monferrato is the protagonist with the celebration of wine excellence of the territory
From Friday 8 to Sunday 17 September, in fact, visitors will be able to actively participate in all the appointments included in the calendar of the traditional September in Asti organized by the Consortium, which includes 400 member companies and 13 protected denominations. “The Douja d’Or is an important opportunity for us to illustrate the quality of our labels to the consumer – explains Vitaliano Maccario, President of the Barbera d’Asti and Monferrato Wines Consortium – leading the public in first person to discover the territory and of its excellences. During the event there will be moments where the combinations between our wines and dishes specially designed for the occasion will be at the center of attention, precisely to represent the great versatility of the Monferrato labels and their combinability both with dishes from the prestigious local gastronomy and more contemporary dishes. Our goal is to involve a transversal public, from wine lovers to the simply curious, accompanying them to taste some of the most significant interpretations of Monferrato and telling them the story and the unique characteristics enclosed in each glass”. In fact, there are over 150 labels of the Consortium present every day at the tasting stalls inside Palazzo Alfieri: in the first courtyard there will be two tasting stalls, one entirely dedicated to the red wines of Monferrato, the other to white wines, sweet and sparkling wines. In the second courtyard, the food trucks will be present, with pairing proposals and the historic restaurant, organized by the AFP Colline Astigiane hotel school, which will offer traditional Piedmontese dishes. There are also 4 Masterclasses, one a day from Monday 11 to Thursday 14, starting at 7 pm, in which the oenological pearls of Monferrato will be explored. During the four events, the participants will be able to discover the origin, the organoleptic characteristics and the best combinations between local products and some of the labels for tasting. Finally, the starred chef Marcello Trentini, through combinations of ingredients and flavors, will present new culinary creations designed to best enhance the excellence of the consortium denominations.
THE BARBERA D’ASTI AND MONFERRATO WINES CONSORTIUM
The Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, founded in 1946, has the task of protecting and promoting its denominations to guarantee their diffusion and their image on national and international markets, also through specific distinctive brands. Currently the Consortium has more than 400 member companies and 13 protected denominations.