
E’ già tempo di sintonizzarsi sul Festival Nazionale più saporito e profumato che esiste in circolazione. Dal 17 settembre al 6 ottobre, le Piazze di Sandrigo si colorano di rosso, bianco e blu: i colori della Norvegia, la Patria da cui ogni anno arrivano migliaia di stoccafissi!
Con i suoi oltre 30 anni di storia, la Festa del Bacalà alla Vicentina, patrocinata dal Comune di Sandrigo e dalla Regione Veneto, continua a rinnovarsi e proporre novità.
Ci siamo espansi! In piazza viene lasciato il posto agli spettacoli, al Sandrigo MUSIC FESTIVAL , alla Barrique Area per la degustazione di birre artigianali e vini di qualità ed al Mercatino dell’HANDE MADE con oltre 50 espositori. La location degli stand gastronomici dal 2018 si è trasferita nel CAMPO SPORTIVO ARENA ADIACENTE ALLA PIAZZA CENTRALE, più accogliente, più comodo, più grande e più attrezzato.
Anche quest’anno verrà allestita una area dedicata al post cena con degustazione di Torcolato, dolci della tradizione, caffè, sorbetti al cucchiaio e gelati artigianali. Tutto combinato con il gusto che ci contraddistingue.
Si partirà MARTEDI’ 17 SETTEMBRE con la 10^ Edizione del GRAN GALA: la cena preparata da 30 chefs esperti di Bacalà, a base di prodotti del territorio e l’immancabile Bacalà alla Vicentina! Una cena di classe e qualità, servita da 50 camerieri professionisti e 30 esperti sommelier. La cena 2019 è dedicata ai 500 anni della storica impresa di Magellano e Pigafetta della Circumnavigazione del globo ed è SOLO SU PRENOTAZIONE fino esaurimento posti.
Tempo qualche giorno per riorganizzarsi ed alle ore 19.00 di VENERDI’ 20 SETTEMBRE, gli stand gastronomici verranno aperti al pubblico per la degustazione di Bacalà alla Vicentina (piatto sempre disponibile) ed una super novità: TORTELLI di sfoglia all’uovo fatti a mano ripieni di bacalà ed erbette. Si continua SABATO 21 e DOMENICA 22 SETTEMBRE (domenica anche a pranzo) con degustazione dei Bigoli fatti a mano con il torchio dalla Confraternita dei Bigoli al Torcio di Limena. Specialità anche da asporto.
Il lungo week end del Bacalà, ovvero quello centrale è atteso da GIOVEDI’ 26 a LUNEDI’ 30 SETTEMBRE, domenica 29 aperto anche a pranzo). Il giovedì Gnoccolaro con i volontari della Fondazione VivilaValPosina che impasteranno in diretta 3 quintali di gnocchi! Speciali e delicati abbinati al sugo di Bacalà. Venerdì 27 , altra grande novità con la PIZZA IN TEGLINO BACALA’ e BURRATA con pomodorino confit e fiore di zucchina. Il Week End Si conclude Lunedì 30 con il Risotto di Grumolo delle Abbadesse De.Co. con il Bacalà alla Vicentina, fatto espresso dai nostri cuochi.
al 4 al 6 ottobre, la festa con un altro gutoso week end. Il venerdì con gli gnocchi di Posina e domenica 6 si concludono la sera i festeggiamenti con un delizioso Risotto Zucca e Bacalà.
Tante le proposte culinarie per assecondare tutti i gusti! Dal filetto di merluzzo panato e croccante per i bambini con le patatine, al bacalà mantecato, delicato spalmato sopra il pane croccante, alla polenta fritta ripiena di Bacalà: gustosa e fragrante da stuzzicare come antipasto.
Utilizzati solo prodotti artigianali lavorati e prodotti in zona: il pane di grano duro del panificio Vicentini di Maragnole, la polenta di Mais Maranello del Molino Filippi di Isola Vicentina fatta espressa, i formaggi del Caseificio Lattebusche di Sandrigo, l’ossocollo di Maiale della Macellerie del Gusto di Sandrigo e la Soppressa di Posina. Gli gnocchi con le patate di Posina e i bigoli di Limena sono fatti a mano. La polenta in fetta è del Pastificio Veneto di Castelgomberto. Il Bacalà mantecato viene realizzato fresco giornalmente dalla Trattoria di Palmerino di Sandrigo. Il Bacalà alla Vicentina è 100% stoccafisso dalle Isole Lofoten, non trattato, non lavorato con il merluzzo, ma puro e sano! Essiccato naturalmente all’aria nelle rastrelliere delle Isole Lofoten, riesce a conservare e mantenere intatte le sue proprietà nutrizionali: potassio, sodio, calcio, fosforo e Omega 3, povero di grassi e calorie. Adattissimo e consigliato come cibo da consumare spesso anche dai medici!
Il Bacalà viene preparato da un’azienda certificata di qualità rispettando il processo di lavorazione e trasformazione del prodotto fino alla conservazione per la distribuzione al pubblico. Se lo trovate leggermente “al dente” non è sinonimo di scarsa qualità o di cottura sbagliata ma è la caratteristica dello stoccafisso che ricordiamo è un pesce “secco” che può conservarsi anche per un anno.
IL PROGRAMMA COMPLETO: http://festadelbaccala.com/scopri-la-novita-della-festa-tradizionale-piu-gustosa-di-sempre/