Raffilù, la norcineria ittica, la frollatura e il quinto quarto
Dal 2018 i primi esperimenti di cucina circolare, essicando le spine dalle quali ricavare una polvere di mare estremamente sapida da usare come condimento sui…
Dal 2018 i primi esperimenti di cucina circolare, essicando le spine dalle quali ricavare una polvere di mare estremamente sapida da usare come condimento sui…
Sapientemente restaurato e preparato Maurizio Crepaldi e la sua famiglia, con perizia e caparbietà, hanno dato vita al “Bilancione”, un ittiturismo e pescaturismo funzionante da…
22 ettari di isola a poche centinaia di metri d’acqua dal sestiere Castello, vicino a San Marco, e dalle isole del Lido e delle Vignole.…
A Bacucco, località di Ariano Polesine (Ro), Maurizio Crepaldi è titolare, cuoco e anima del Pescaturismo e Ittiturismo Il Bilancione. Tra i suoi piatti più…
L’organizzazione di produttori della pesca di Fasolari dell’Alto Adriatico, società cooperativa, è stata riconosciuta, ai fini del Regolamento (CE) n. 104/2000 e n. 2318/2001, con…
Gianluca Aresu, chioggiotto di nascita, è un giovane pescatore verace come le sue vongole che alleva e raccoglie da decenni. Rapito due anni fa da…
Nella Laguna Sud di Venezia — Storicamente il primo atto di compravendita di Miana Serraglia risale al 28 aprile 1428. È il primo atto di…
Gli ambienti lagunari, anfibi, luoghi di metamorfosi naturale e artificiale per definizione, sono il compendio, il risultato di un processo di trasformazione secolare e in…
Non si può dire che Oliver Martini, figlio del proprietario di Valle Pierimpiè, cinquecento ettari a Campagna Lupia (VE), non abbia le idee chiare. In…
Gualtiero Ranzani, milanese residente in Veneto che ha sempre lavorato nel commercio e nel marketing, ha imparato con la moglie Anna a gestire una valle…