Il P-D e la modernità del centralismo democratico.
La politica non può circondarsi di nostalgie e rimpianti; non può ridursi alla testimonianza culturale cavillosa, passatista ed autoreferenziale. La Politica deve essere quella dell’oggi…
La politica non può circondarsi di nostalgie e rimpianti; non può ridursi alla testimonianza culturale cavillosa, passatista ed autoreferenziale. La Politica deve essere quella dell’oggi…
La prima donna presidente del consiglio dei ministri e a capo di una maggioranza parlamentare piena, nei numeri e nelle responsabilità, è un bel segnale…
E’ andata come da previsioni. E adesso che governino. Vince la Meloni, tengono il Cav (non FI) e il Terzo polo. Inaspettato 5s. Perdono malamente…
Dal Kamasutra al Rosatellum godono sempre gli stessi. Pochissimi, bulimici di potere, autoreferenziali. Due settimane. Poco più di due settimane e ci saremo liberati del…
Questo devono chiedersi i cittadini: chi per il proprio tornaconto potrà mai pensare di avere giovamento dal siluramento di Draghi e dalla fine anticipata (di…
Lega di lotta o di governo? Aspettando Godo (t) Ma veramente qualcuno crede che esista una Lega bifronte? Una Lega di lotta e una di…
Scusatemi tanto ma non riesco a ridurlo ad un post su Instagram. E per quest, temo, non leggerete nulla di quello che ho scritto. E’…
Gianluigi Naletto, Vice Sindaco di un comune che con la recente, prematura scomparsa del compianto Sindaco Alberto Polo andrà alle elezioni la prossima primavera, racconta…
Volano gli avvoltoi, accorrono le iene. Sulle spoglie del movimento che fu si lanciano compagni e avversari. Ma a chi conviene veramente? Si potrebbero dire…
“Mentre si sa che per fare un bravo professionista, un bravo dirigente, un bravo imprenditore ci vogliono anni, per fare un buon politico non si…
Il Popolare ospita un intervento di Giorgio Carollo, vicentino, democristiano di lungo corso, già Sindaco, Assessore Regionale, Europarlamentare eletto con FI e iscritto al Ppe.…
Nell’Italia a pois delle zone verdi e arancioni il significato del debito pubblico ci deve interrogare. Dobbiamo fare i conti col presente e col futuro…