Tommasi Family Estates comprende in Veneto oltre 215 ettari di territorio ad elevata vocazione enologica: 55 ettari per la produzione di vini pregiati nelle zone DOC di Verona, in particolare sul Lago di Garda, 45 ettari per la produzione di Lugana DOC, e 105 ettari nella zona della Valpolicella Classica.
La storia dei Tommasi nasce nel 1902 dallo spirito pionieristico di Giacomo Tommasi un contadino della Valpolicella Classica, bisnonno dell’ultima generazione al comando. La famiglia Tommasi è da sempre tra gli artefici della valorizzazione di uno dei più importanti e prestigiosi vini della Valpolicella, tra i più celebrati ed apprezzati al mondo: l’Amarone di cui Tommasi è uno dei principali ambasciatori a livello internazionale e che viene prodotto principalmente dalle uve autoctone Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Dopo più di cento giorni di Appassimento, il vino riposa per almeno 3 anni in botti grandi di rovere di Slavonia; e affina un anno in bottiglia. Al naso regala sentori di rosa appassita, amarena selvatica, prugna, frutta candita e spezie. Il gusto è intenso, persistente e si apprezzano tannini fini e misurati. È austero, di grande struttura, intenso. Il finale è lungo ed elegante.Oggi la produzione si distingue in tre prodotti, che rappresentano diverse declinazioni ed interpretazioni:






Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg
La prima annata dell’Amarone della Valpolicella Classico è stata prodotto ufficialmente nel 1959. L’Amarone merita un posto speciale per come ha cambiato la traiettoria del percorso dell’azienda di famiglia. Fu il Tommasi Amarone Classico ad aprire i mercati export, in un’espansione che ha permesso alla famiglia di crescere e reinvestire e diventare ambasciatori del vino italiano in oltre 85 paesi. Produzione 300.000 bottiglie ca.
Tommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico docg Riserva
Il Ca’ Florian Amarone incarna l’anima giovane della famiglia, l’attuale quarta generazione, e lo spirito di Giancarlo Tommasi, l’enologo del Gruppo. Nasce nel 1990 da uno dei vigneti storici che la famiglia ha voluto dedicare esclusivamente alla produzione di questo vino. Nel 2007 Giancarlo, con la collaborazione del professor Roberto Ferrarini ed il suo staff, decide di prendere in mano il progetto Ca’ Florian che diventò dall’annata 2007, l’Amarone Riserva di famiglia, l’Amarone cru e leader della produzione Tommasi; vino austero ed allo stesso tempo intenso ed avvolgente, esprime potenza ed eleganza, sempre in armonia con la sua complessità – Produzione 9.000 bottiglie ca.
De Buris Amarone della Valpolicella Classico docg Riserva
De Buris nasce come progetto culturale, con l’obiettivo di esaltare il territorio e svilupparne il valore, aprendo la comunicazione a nuove contaminazioni. «Con De Buris abbiamo voluto raccontare il passaggio generazionale, ma ancor più vogliamo celebrare il territorio, a cui apparteniamo e che ci ha visti crescere, non solo con un grande Amarone ma anche con un progetto di comunicazione per noi innovativo che si rivolge ad un pubblico ampio e che richiede contenuti e valori profondi», spiega l’enologo Giancarlo Tommasi.
La Groletta, a Sant’Ambrogio della Valpolicella, 250 metri di altitudine, con rese molto basse è da sempre considerata una zona privilegiata per la qualità delle uve. Tutto ruota intorno ai centodieci giorni di appassimento e ai cinque anni di affinamento e riposo in botti grandi di rovere di Slavonia. Produzione 8.000 bottiglie ca.









VIGNETI E TENUTE IN VENETO
Tommasi Family Estates comprende in Veneto oltre 215 ettari di territorio ad elevata vocazione enologica: 55 ettari per la produzione di vini pregiati nelle zone DOC di Verona, in particolare sul Lago di Garda, 45 ettari per la produzione di Lugana DOC, e 105 ettari nella zona della Valpolicella Classica.
VALPOLICELLA
La Groletta
Considerato vigneto di “eccellenza assoluta” da parte della famiglia Tommasi, è collocato nella Valpolicella Classica, con esposizione a sud-ovest. Produce le uve destinate all’Amarone Riserva De Buris, selezionate a mano. Tutto il vigneto, dedicato alla produzione di uve per l’Amarone, è piantato con Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta ed è coltivato a guyot ad una densità di 6500 ceppi per ettaro per una resa media di 60 quintali.
Conca d’Oro
Il suolo è di misto medio impasto in superficie e ricco di scheletro in profondità. La presenza di calcare attivo arricchisce la componente aromatica dei vini, che molti definiscono floreale. Il vigneto produce uve per alcuni dei vini icona come Amarone, Ripasso e Crearo della Conca d’Oro. Qui infatti, oltre a Corvina, Corvinone e Rondinella è impiantato anche il Cabernet Franc. Un vitigno impegnativo, specialmente per i suoli della Valpolicella, ma che Giancarlo ha fortemente voluto, per la sua nuova idea: un vino pensato fuori dagli schemi come il Crearo.
Rafaèl
È il vigneto originario della famiglia Tommasi, collocato nel comune di San Pietro di Cariano, nella Valpolicella Classica. Si trova su una collina a ridosso della Masua, un altro storico cru ad un’altitudine di 200 metri. Il sistema di allevamento rimane l’originale pergola veronese sui tradizionali terrazzamenti con muri a secco chiamati marogne, sotto la tutela Unesco. La vigna, di un’età media di 30-35 anni, è piantata con Corvina, Rondinella e Molinara. Il terreno è adatto alla produzione di vini che necessitano minor tempo di affinamento e che si caratterizzano maggiormente per la loro prontezza di beva e buona acidità.
Ca’ Florian e Fiorato
I Vigneti Ca’ Florian e Fiorato sono adiacenti al Vigneto Rafaèl ed occupano la parte più alta della collina. Sono, con Rafaèl, i vigneti storici. La composizione del terreno è argillosa e scura. È un terreno misto nel quale aumenta la concentrazione di ferro e magnesio che sono i principali responsabili della colorazione più scura del terreno dovuta alle ossidazioni dei due minerali. Questo implica la produzione di precursori aromatici che portano molto verso i frutti rosso scuro come le ciliegie marasche e le more. I vini che ne derivano sono particolarmente adatti all’affinamento.
Tenuta Prunea
La scenografica Tenuta Prunea, collocata ai piedi delle colline di Sant’Ambrogio, è il singolo vigneto più esteso (54 ettari) della Famiglia Tommasi. Qui si trova una terra fresca, perfetta per coltivare le precoci varietà internazionali come il Merlot e il Pinot Grigio. I profumi sono delicati e fini, meno minerali e con una componente floreale più attenuata. Prevale la forza del frutto e delle spezie con una presenza al palato di una maggiore ampiezza e solidità del vino con componenti gliceriche più importanti e ideali per donare rotondità e corpo ad un vino. La freschezza è protagonista con valori maggiori di sapidità che talvolta può sfociare in salinità percepibile.
Le Volpare e Monte Croce
I vigneti sono situati nel cuore dell’area storica del Soave Classico, sulla rinominata collina cru di Monte Foscarino, di origine vulcanica, nel comune di Monteforte d’Alpone. I due vigneti nascono sul versante est della collina ad un’altitudine di 250 metri slm. Le viti autoctone di Garganega e Trebbiano di Soave sono allevate sulla tradizionale pergola veronese nei suoli di prevalenza basaltica, dove si producono le uve per il Soave Classico Le Volpare e il Passito IGT Monte Croce. I vini sono di estrema eleganza e spiccano per la persistente mineralità e il tipico finale di mandorla.
LAGO DI GARDA
Tenuta Le Fornaci
Le Fornaci è molto più di un vigneto: è un progetto attorno al vino bianco più pregiato della Famiglia Tommasi, il Lugana.
La Tenuta si compone oggi di tre vigneti principali dislocati in differenti aree del Lugana DOC per un totale di 45 ettari: due parcelle situate nell’entroterra e una più grande verso il lago di Garda sempre a Desenzano. Tutti i vigneti sono impiantati con il solo vitigno tipico, la Turbiana, con il sistema guyot ad alta densità di impianto (5.000 ceppi per ettaro circa).
La lenta e uniforme maturazione dell’uva Turbiana produce vini di inaspettata complessità.
Fossa Granara
La Tenuta è una proprietà situata a Castelnuovo di Garda, ed è composta di tre distinti vigneti: Villa Fontana, Granara e Bosco del Gal. La zona è particolarmente favorita dal clima mite e temperato del Lago, su terreni di origine glaciale. Il vigneto Villa Fontana produce le uve Corvina, Rondinella, Molinara e Dindarella utilizzate per la produzione del Bardolino Doc e del Chiaretto di Bardolino Doc (rosé). Il Vigneto Bosco del Gal è protetto da un piccolo bosco ed è coltivato con le varietà Trebbiano, Garganega, Malvasia e Cortese utilizzate per la produzione del Custoza Doc. Le vigne sono allevate con il moderno guyot ad una elevata densità di 5.500 ceppi per ettaro.







APPASSIMENTO
L’Appassimento delle uve è una tecnica originale della Valpolicella Classica, e da sempre ne rappresenta il tratto distintivo. Le uve autoctone hanno infatti la caratteristica di avere la buccia molto spessa per sopportare un appassimento prolungato. Le arele sono i tradizionali graticci di bambù su cui vengono posizionati i grappoli d’uva, lasciati poi ad appassire per 110 giorni. La fase iniziale è molto importante dato che l’aria deve circolare per poter seccare il raspo e far sì che il processo si svolga in maniera ottimale. Nel fruttaio, la stanza dedicata, sono presenti dei ventilatori che durante i primi 30/40 giorni favoriscono la perdita di acqua dei grappoli ed un sistema di umidificazione che aiuta a far evaporare dal grappolo l’umidità. Affinché l’appassimento proceda ottimamente è necessario che l’umidità relativa sia molto bassa, in modo che non si formi alcun tipo di muffa e le uve si conservino perfettamente fino a gennaio.
Questa fase è molto delicata e determinante per il prodotto che si vuole ottenere. È necessario controllare le uve con molta attenzione, perché non ci sia un’eccessiva perdita di liquido e le uve in fase di pigiatura non siano troppo secche. Dicembre è il mese più importante, essendo il più freddo, perché il freddo è una condizione necessaria sia per l’evoluzione aromatica sia per la formazione di glicerolo, che rappresenta la parte strutturale del vino, conferendogli morbidezza ed eleganza. Al termine di questa fase avviene un’ulteriore selezione delle uve, che si aggira di solito intorno al 5/6% in meno del totale messo in appassimento. Del totale delle uve raccolte, solo il 40 % diventerà vino.
AFFINAMENTO
La Cantina Magnifica
La cantina risale ad una ristrutturazione dell’azienda nel 2010 che ha visto l’ampliamento dell’area di vinificazione e affinamento. Sono state aggiunte strutture per un totale di 4500 ettolitri di botti di affinamento. Per la maggior parte sono botti di media dimensione ad eccezione della più grande al mondo: La Magnifica. La famiglia Tommasi ha, infatti, commissionato la più grande botte al mondo ad uno storico produttore del Veneto, Garbellotto. La botte Magnifica, straordinario punto d’attrazione durante le visite in cantina, è costruita con 50 quintali di rovere selezionato e una capacità di 333 ettolitri.
La Galleria
L’imponente e scenografica galleria che collega la Cantina Magnifica alla Cantina Storica è fiancheggiata da sei grandi botti da 80 hl e 133 barriques per l’invecchiamento di Ca’ Florian Amarone Riserva, Fiorato Recioto della Valpolicella Classico e Crearo Rosso IGT Verona.
La Cantina Storica
È stata la prima cantina di affinamento della Famiglia Tommasi, costruita negli anni ’70. Qui sono esposte le prime tre botti grandi acquisite dal fondatore Giacomo Tommasi nel 1902. É stato volutamente mantenuto l’ambiente spoglio e rigoroso, a ricordare costantemente le origini dell’attività enologica della famiglia, un vero e proprio ponte ideale e simbolico fra cultura contadina e impresa. La cantina è tuttora operativa ed è qui che invecchiamo i vini Ripasso, Rafaèl Valpolicella Classico Superiore e Valpolicella Classico, posti in grandi botti di rovere di Slavonia. Qui sono collocati anche i serbatoi di acciaio inox dove riposano i vini rossi dopo l’affinamento in rovere.
I Vini
Grandi Vini Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico docg Riserva
Amarone della Valpolicella Classico docg
Ripasso Valpolicella Classico Superiore doc
Rafael Valpolicella Classico Superiore
Valpolicella doc
Crearo Conca D’oro Rosso Verona igt
Arele Trevenezie igt
Fiorato Recioto della Valpolicella Classico docg
Monte Croce Passito Bianco igt
Le Fornaci Le Fornaci Lugana doc
La Selezione
Le Volpare Soave Classico dog
Le Rosse Pinot Grigio doc
Le Prunèe Merlot Trevenezie igt
Smart Wines Terra dei Ciliegi Rosso Verona igt
Granara Chiaretto doc
Villa Fontana Bardolino doc
Bosco del Gal Custoza doc
Il Sestante
Il Sestante Amarone della Valpolicella docg
Il Sestante Ripasso Valpolicella Superiore doc
Il Sestante Lugana doc