Proprio quest’anno la Cantina Vignaioli Morellino di Scansano ha compiuto cinquant’anni e per festeggiare l’importante traguardo ha realizzato insieme alla Fondazione il Sole un’etichetta speciale, dedicata all’anniversario della cooperativa. Si tratta di una limited edition di 3000 bottiglie di Morellino di Scansano Docg Roggiano, il cui ricavato delle vendite andrà a favore del progetto Dopo di Noi.
Tutto ha inizio nel 1972, quando grazie alla volontà di alcuni viticoltori nasce la Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano. Scopo dell’unione delle forze, allora come oggi, è promuovere il vino di queste terre a vantaggio di tutta la comunità e farsi portavoce dei valori e della bellezza di un luogo straordinario come la Maremma toscana. Nel 1978 vede la luce anche la DOC Morellino di Scansano, di cui la Cantina è stata tra i promotori. Negli anni a seguire la richiesta e la popolarità del Morellino di Scansano ha continuato a crescere: l’area di vinificazione è stata ingrandita ed è stato acquistato un nuovo impianto di imbottigliamento, aumentando così la capacità di produzione. Nel 2005 è stata ampliata anche l’area dedicata all’affinamento del vino e tra il 2016 e il 2018 la sede è stata interamente ristrutturata con l’aggiunta di un’area dedicata all’accoglienza.
La Cooperativa è oggi presieduta da Benedetto Grechi, in carica da oltre trent’anni, affiancato dai due vicepresidenti Paolo Gobbi e Riccardo Fusini. Dal 2010 Sergio Bucci è il direttore generale.La cittadina di Scansano, che oggi dona il nome alla Cooperativa e alla denominazione, nacque nel Medioevo: i primi documenti ne attestano l’esistenza a partire dal XII secolo d.C., anche se molto probabilmente il nucleo urbano risale a un centinaio d’anni prima. Fino al XV secolo Scansano fu proprietà della nobile famiglia degli Aldobrandeschi, per passare poi in mano alla Repubblica di Siena.
In cifre
5 milioni di bottiglie prodotte, di cui 2,3 milioni di Morellino di Scansano DOCG (20% della produzione della denominazione);
700 ettari di vigneti;
170 soci;
30 dipendenti;
Fatturato 2021: 13 milioni e 700 mila euro.
Il territorio
In Maremma, vasto territorio che si estende da Pisa e Livorno fino al Lazio settentrionale, il vino è sempre stato di casa. Il panorama è delimitato dal Monte Argentario a levante e dall’Isola del Giglio e dal Mar Tirreno a ponente. Accoglie un clima mediterraneo lungo la costa, con estati calde e soleggiate, mezze stagioni piovose e inverni temperati, mentre assume caratteri più continentali via via che si procede verso l’interno e nelle zone in cui l’altitudine è maggiore, come Scansano e Manciano, dove gli inverni possono diventare più freddi. La Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano conta 700 ettari tra la zona collinare della provincia di Grosseto, i fiumi Ombrone e Albegna, l’intero territorio di Scansano e parte di Compagnatico, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbenga e Semproniano. Il suolo è vario, in gran parte caratterizzato da flysch, rocce sedimentarie, per lo più composte da argilla scagliosa di origine pliocenica, determinando un terreno ricco di pietrisco e in generale di scheletro.La Cantina ha sede a pochi metri dal centro storico di Scansano, tra le città di Grosseto e Saturnia.
I valori: ambasciatori della Maremma Toscana
Negli anni ’80 i soci della Cooperativa decidono di investire sulla qualità dei loro vini nonostante il mercato, all’epoca, preferisse le grandi quantità: una scelta lungimirante che ha saputo premiare il lavoro della Cantina. Questa politica di sostenibilità sociale ha inciso sull’economia locale e ha stimolato l’attenzione nei confronti del territorio e della sua salvaguardia attraverso: l’adesione al Programma Nazionale per la Valutazione dell’Impronta Ambientale promosso dal Ministero dell’Ambiente, impegnandosi a ridurre l’impronta di carbonio della coltivazione delle proprie vigne; l’ottenimento delle certificazioni Carbon Footprint nel 2014 e VIVA Sustainable Wine nel 2015. Inoltre, nel luglio del 2018 l’Unione Europea ha conferito al Morellino di Scansano DOCG la certificazione PEF (Product Environmental Footprint), che misura l’impronta ambientale sull’intera filiera, dal vigneto fino allo smaltimento dell’imballaggio. Un risultato a cui hanno contribuito l’installazione dell’impianto fotovoltaico nel 2014 e l’adozione di una formula di packaging sostenibile. La Cantina partecipa inoltre a diversi progetti sperimentali in collaborazione con le istituzioni, tra cui SOS Wine, in partnership con l’Università della Tuscia e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il progetto, cofinanziato dalla Regione Toscana, è volto a implementare l’utilizzo dell’ozono in vigna e in cantina per limitare quello di altre sostanze chimiche e, grazie alle tecnologie Internet of Things, permette di monitorare i vigneti e ottimizzare i trattamenti in vigna andando ad agire solo quando e dove necessario attraverso un sistema di protocolli inviati via newsletter a tutti i soci.
Il primo Bilancio di Sostenibilità.
Il documento, pubblicato a dicembre 2022, è stato redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI) e nell’ottica dei Sustainable Development Goals (SDGs) e presenta il bilancio delle attività relativo agli anni 2021, 2020 e 2019. Lo scopo è informare tutti i soggetti coinvolti nell’attività della cantina sull’andamento finanziario, sugli impatti economici, sociali e ambientali, e sugli aspetti di governance aziendale più rilevanti.
Per quel che riguarda la sostenibilità ambientale, tra i risultati più importanti va sottolineata l’ottima performance registrata nella gestione dei rifiuti, dove il 60% di quelli prodotti (195 su 322 tonnellate) viene recuperato con lo scopo di favorire una gestione circolare dei processi produttivi. A questa si aggiunge l’eccellente esito nella riduzione delle emissioni, dimostrato anche dal calcolo della PEF (Product Environmental Footprint, valore che misura l’impronta ambientale del prodotto lungo tutta la filiera, dal vigneto allo smaltimento del packaging), che ha portato negli anni a sensibili miglioramenti, a seguito di azioni e piani attivati per monitorare i parametri di rilievo dell’impronta ambientale.
Nell’ambito della sostenibilità sociale ed economica, la redistribuzione del valore aggiunto, ovvero la quota che l’organizzazione produce con la propria attività e che distribuisce ai soggetti a cui riconosce la qualità di portatori di interessi, è pari al 98% del valore economico generato, dato che evidenzia il ruolo di primo piano rivestito dalla cooperativa nel tessuto economico del territorio.
Una limited edition per i primi 50 anni della cantina
Proprio quest’anno la Cantina Vignaioli Morellino di Scansano ha compiuto cinquant’anni e per festeggiare l’importante traguardo ha realizzato insieme alla Fondazione il Sole un’etichetta speciale, dedicata all’anniversario della cooperativa. Si tratta di una limited edition di 3000 bottiglie di Morellino di Scansano Docg Roggiano, il cui ricavato delle vendite andrà a favore del progetto Dopo di Noi, che mira a garantire alle persone con disabilità una vita piena e dignitosa una volta che le famiglie non potranno più farsene carico. L’immagine riportata in etichetta è stata scelta tra le opere create dopo la visita in cantina dei ragazzi con disabilità della Onlus, che hanno dato forma all’esperienza realizzando degli elaborati per raccontare la giornata e rappresentare quei valori di cooperazione e condivisione che uniscono le due realtà. Si potranno vedere i disegni realizzati dai ragazzi nel sito della cantina o scansionando il QR Code presente sull’etichetta della bottiglia. La limited edition del Morellino di Scansano Docg Roggiano sarà in vendita a 10 euro in esclusiva nel wine shop della Cantina e nello store online www.thewinenet.com
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Sicomoro – Morellino di Scansano Riserva DOCG 2017 – Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Uvaggio: sangiovese 100%
Vinificazione: in acciaio 12 giorni sulle bucce.
Affinamento:legno per circa 18 mesi, metà in botti di rovere da 25hl e metà in barriques da 225 l di primo e secondo passaggio.
Allevata a cordone speronato su terreno arenareo limoso e argilloso a 300 mslm, l’uva sangiovese deriva da una singola vigna di 30 anni di età vendemmiata nella prima settimana di ottobre.Il Sicomoro è un Morellino di grande struttura, da bersi preferibilmente dopo 5-10 anni dalla vendemmia. Il colore è rosso rubino denso e vivace, al naso svettano note speziate di vaniglia e cannella e fruttate di lampone, marasca, frutti di bosco; sentori di cioccolato e lieve tostatura dolce. Il sorso è pieno, caldo, secco, morbido, buona freschezza e tannicità elegante. Complessivamente intenso, fine, equilibrato e di lunga persistenza. Si abbina ad arrosti e brasati, piatti di carne succulenti, formaggi stagionati.
Edizione 50 anni – Morellino di Scansano DOCG 2021 – Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Uvaggio: Sangiovese 85%
Vinificazione: Macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata. Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce.
Affinamento: in acciaio sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica (novembre). A seguire almeno tre mesi in bottiglia.
Su terreno principalmente arenareo – limoso ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri, crescono le uve, in prevalenza sangiovese, destinate al Morellino di Scansano DOCG. Vendemmiate a fine settembre la vinificazione e il primo affinamento sulle fecce fini avvengono in acciaio. È un vino rubino vivace con riflessi purpurei. Il bouquet olfattivo è ampio e profondo, con note fruttate di prigna nera, mora, lampone, ciliegia e carruba e floreali di viola. Lieve speziatura di noce moscata e cannella. In bocca è pieno accompagnato da buona freschezza, sapidità e tannicità sottile. È equilibrato, fine, armonico, robusto e quasi maturo. Abbinamento con primi piatti saporiti e secondi di carne rossa o cacciagione. Pappardelle al ragù di cinghiale.
Vigna Benefizio – Morellino di Scansano DOCG – Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Uvaggio: Sangiovese 100%
Vinificazione: macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 29°C) con macerazione sulle bucce. Nel complesso la fermentazione dura 12 giorni. Fermentazione malolattica naturale alcuni giorni dopo la svinatura.
Affinamento: in barrique di rovere francese della capacità di 225 l, in parte nuove, in parte di secondo passaggio, per 6 mesi. In bottiglia per almeno 3 mesi
Rosso rubino, limpido e consistente. Al naso è intenso e fine con sentori di rosa rossa e viola uniti a frutti di bosco, ribes nero, anche in confettura; note erbacee, e speziate di pepe e cannella. Profumi balsamici e sentori lattici. All’assaggio è rotondo, secco e morbido, ottima freschezza e buona sapidità e tannicità. È robusto, equilibrato, armonico e pronto, con un finale ampio e piuttosto lungo. Si abbina ad antipasti a base di salumi e formaggi, primi piatti con sughi di carne, risotto alle frattaglie, carne rossa e cacciagione.
Vin del Fattore – Maremma Toscana DOC 2021 – Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Uvaggio: Sangiovese 85%
Vinificazione: Appassimento di una parte delle uve in casse forate poste in celle frigorifero. Il resto delle uve viene vinificato con macerazione sulle bucce di 4 – 6 giorni. Dopo circa 4 settimane di appassimento, le uve fatte appassire vengono pigiate e, una volta raggiunta la piena fermentazione, vengono aggiunte a quelle vinificate in precedenza
Affinamento: in acciaio per tre mesi con le fecce fini. In bottiglia, a partire dal mese di maggio successivo alla vendemmia.
il Vin del Fattore è un vino rosso rubino limpido e con tenui riflessi purpurei. Il naso è abbastanza intenso e fine, con note vinose, di frutta croccante, lampone, mora e arancia rossa. Accenti di bacca di ginepro e alloro. È secco, rotondo al palato e caldo, tannico e abbastanza fresco e sapido. È robusto, intenso e abbastanza persistente in bocca. Pronto e armonico. Si abbina ad antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi di carne e secondi di carne.
Vigna Fiorini – Maremma Toscana Doc 2021 – Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Uvaggio: Vermentino, Viognier entrambi da vendemmia tardiva.
Vinificazione: le uve vengono raccolte e lavorate separatamente.
Affinamento: acciaio
Vino di colore giallo paglierino limpido, consistente. Al naso si caratterizza per i sentori di ginestra, mela golden, pera williams, pesca bianca, susina, erbe aromatiche, zenzero e una lieve scia minerale. All’assaggio è secco, caldo e morbido, con buona freschezza e sapidità. E’ un vino robusto, fine, equilibrato, maturo. È intenso e persistente. Si abbina a caciucco, scampi alla griglia, seppie in umido, pasta al ragù di corte, formaggi di media stagionatura, zuppa d’orzo e pancetta.
Ansonica – Maremma Toscana Doc 2021 – Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Uvaggio: Ansonica 100%
Vinificazione: Metà di queste viene diraspata e inizia la fermentazione con le bucce, l’altra metà passa in pressa chiusa, con atmosfera satura di anidride carbonica, dove macera per circa 12 ore. Le due fermentazioni procedono lentamente, alla temperatura di 15°C circa, e dopo circa una settimana si riuniscono
Affinamento: in acciaio per tre mesi.
Giallo paglierino limpido con riflessi dorati. Al naso è intenso, fine e complesso con sentori di fiori gialli, agrumi, frutta esotica e pesca bianca, alloro, timo, origano; balsamico con una lieve scia minerale. All’assaggio è secco, caldo e morbido con una piacevole freschezza e sapidità. Buona persistenza, fine, di corpo, equilibrato. Stato evolutivo non pienamente maturo. In abbinamento con perfetto in abbinamento a pesce, carni bianche o formaggi freschi e semistagionati.